Page 60 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 60
2C2
2C2 (3916)
ISPETTORI DELLE REVISIONI DEI VEICOLI
Biagetti ing. Emanuele
L’ispettore delle revisioni veicoli è la per- • esenzione dal possesso dei suddetti requi-
sona che esegue e certifi ca i controlli tecnici sui siti se trattasi di soggetto già autorizzato o
veicoli in circolazione (cosiddetta revisione). abilitato alla data del 20.5.2018,
In Italia sono previste le seguenti tipologie di • esenzione dal conflitto di interesse, in
ispettori: modo da assicurare che sia mantenuto un
• abilitati allo svolgimento delle revisioni (e elevato livello di imparzialità ed obiettività
altre operazioni tecniche) senza specifi ci li- secondo quanto stabilito con provvedimento
miti: trattasi di dipendenti pubblici, del MIT della autorità competente (al momento non
(categoria A); ancora emanato).
• ausiliari, ex funzionari tecnici del MIT, an- Gli ispettori legittimati ad eff ettuare le re-
che in quiescenza e già abilitati a eff ettuare visioni dei veicoli sono registrati in uno dei se-
le revisioni; possono operare a determinate guenti due registri:
condizioni (categoria B); • Registro unico degli ispettori di revisio-
• autorizzati a operare presso i centri di con- ne (RUI) presso la DGMOT del DMS che
trollo privati in regime giuridico nettamente contiene i dati degli ispettori abilitati e au-
diversi, in relazione alla tipologia di veicoli torizzati e le informazioni ad essi associati;
a motore e non abilitati prima del 31.8.2018 • Elenco ispettori ausiliari presso le DGT
(categoria C): ove sono inseriti gli ispettori che sono sta-
- veicoli leggeri (massa complessiva a ti impegnati in attività temporanea (fi no
pieno carico fi no a 3,5 t o capaci di conte- al 31.12.2023) di revisione dei veicoli con
nere al massimo 16 persone, compreso massa complessiva > 3,5 t presso le sedi
il conducente); possono accedere all’abi- predisposte dai richiedenti, ai sensi dell’art.
litazione, avendone i requisiti e avendo 19 della legge n. 870/1986 che, di fatto, è
superato l’esame; confl uito in una sezione del RUI.
- veicoli pesanti (di massa complessiva a In vigenza della propria attività, l’ispettore
pieno carico superiore a 3,5 t se destinati deve seguire appositi corsi di aggiornamento.
al trasporto di merci non pericolose (non Alle regioni e province autonome compete
muniti di DTT 307) o non deperibili in re- l’attivazione della procedura per l’autorizzazio-
gime di temperatura controllata ATP (non ne degli ispettori da utilizzare presso centri di
muniti di ATP); possono accedere all’abi- controllo privati per la revisione periodica dei
litazione, avendone i requisiti e avendo veicoli di competenza.
superato l’esame; L’ispettore (abilitato, autorizzato, ausiliario)
• autorizzati o abilitati al 31.8.2018 in atti- allo svolgimento di revisioni deve attenersi a im-
vità, e cioè responsabili tecnici di offi cina portanti principi generali enunciati dalla vigen-
autorizzata per la revisione dei veicoli “leg- te normativa, tra i quali sono rilevanti i seguenti:
geri”, allo stato in attività (categoria D); • deve informare la persona che presenta il
• autorizzati o abilitati al 31.8.2018 non in veicolo alla visita delle carenze riscontrate
attività, e cioè responsabili tecnici di offi cina (anomalie rilevate in sede di revisione) e da
autorizzata per la revisione dei veicoli “leg- correggere;
geri”, allo stato non in attività (categoria E). • non può modifi care i risultati del controllo
I requisiti necessari per svolgere le funzioni tecnico, fatto salvo i casi previsti dalla DG-
di ispettore sono previsti da norme UE e nazio- MOT;
nali (direttiva 2014/45/CE e DM n. 214/2017): • deve essere esente da conflitti di interes-
• requisiti minimi di competenza e forma- se.
zione previsti in sede UE,
2C2 - ISPETTORI DELLE REVISIONI DEI VEICOLI
1 La vigente normativa prevede che la persona che presenta il veicolo al controllo di revisione sia informata V F
delle carenze riscontrate e da correggere C2C003
2 La vigente normativa prevede che i risultati del controllo tecnico possano essere modifi cati se il proprietario V F
del veicolo non concorda sull’esito della revisione C2C004
Risposte vere: 1
458