Page 51 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 51

2A1



                2A1 (3940)
                IDENTIFICAZIONE VEICOLO
                Emanuele Biagetti

                   La revisione dei veicoli (ovvero il “con-  •  assi, ruote, sospensioni e pneumatici (v.
               trollo tecnico  dei veicoli” così come viene   § 2A6),
               defi nito in sede UE) consiste essenzialmente   •  telaio ed  elementi  fissati al telaio (v. §

               nello svolgimento di una serie di controlli tecni-  2A7),
               ci necessari per verifi care che il veicolo:  •  altri dispositivi (v. § 2A8),
               •  possieda le condizioni di sicurezza e silen-  •  eff etti nocivi e velocità dei ciclomotori (v.
                 ziosità per la circolazione,          § 2A9),
               •  non produca emanazioni inquinanti superio-  •  dispositivi dei veicoli adibiti al trasporto
                 ri ai limiti prescritti.              di persone delle categorie M2, M3 (v. §
                   Il controllo tecnico dei veicoli delle catego-  2A10).
               rie L, M, N, O:                           I centri privati autorizzati allo svolgimen-
               • è regolamentato da norme emanate dalla   to delle revisioni sono  soggetti  ad ulteriori
                 UE e da norme nazionali che, ai fi ni appli-  adempimenti fi ssati dal DTT che, per espres-
                 cativi, devono essere opportunamente coor-  sa previsione della normativa UE, si rendono
                 dinate;                             indispensabili per consentire allo Stato un’ade-
               •  deve essere svolto sotto la diretta sorve-  guata sorveglianza sull’obiettività e sulla quali-
                 glianza di un ispettore:            tà dei controlli affi dati ad organismi privati.

                 - responsabile tecnico del centro privato   In merito all’oggetto e alla metodologia
                    revisioni (veicoli fi no a 3,5 t e fi no a 16   di controllo dei veicoli in sede di revisione,
                    posti compreso il conducente), o del  si deve fare riferimento alle nuove norme che
                 - funzionario tecnico dell’UMC (tutti i vei-  accorpano anche gli orientamenti per una uni-
                    coli),                           forme valutazione delle anomalie.
                 ai quali, in ragione della loro competenza   In tutte le operazioni di revisione, l’identifi -
                 professionale, spetta il compito di verifi care   cazione del veicolo che consiste nella verifi ca
                 l’idoneità tecnica del veicolo (v. § 2C7).  di targa e numero di telaio:
                   Le norme defi niscono modalità, criteri e   •  è l’operazione più importante e delicata che
               limiti ai quali attenersi per lo svolgimento del   precede tutti i controlli visivi e strumentali;
               controllo tecnico dei veicoli, con particolare ri-  •  deve essere svolta con particolare cura
               ferimento agli accertamenti relativi a:  per accertare eventuali contraff azioni, alte-

               •  identificazione del veicolo (v. § 2A1.1),  razioni e/o manomissioni che impongono
               •  impianti di frenatura dei veicoli (v. § 2A2),  l’immediata interruzione  dell’operazione
               •  sterzo (v. § 2A3),                   di revisione e, qualora trattasi di controllo
               •  visibilità (v. § 2A4),               eff ettuato presso i centri autorizzati alle revi-
               •  dispositivi di illuminazione e segnalazio-  sioni, impongono l’invio di specifi ca comu-
                 ne visiva e impianto elettrico (v. § 2A5),  nicazione al competente UMC.

                2A1 - IDENTIFICAZIONE VEICOLO
                1  La revisione dei veicoli non riguarda la verifi ca delle condizioni di silenziosità per la circolazione  V F
                                                                                    C2A001
                2  La revisione dei veicoli riguarda la verifi ca che il veicolo non produca emanazioni inquinanti superiori ai limiti   V F
                   prescritti                                                       C2A002
                3  Il controllo tecnico dei veicoli delle categorie L, M, N, O è regolamentato esclusivamente da norme nazionali  V F
                                                                                    C2A003
                4  Il controllo tecnico dei veicoli delle categorie L, M, N, O deve essere svolto esclusivamente sotto la diretta   V F
                   sorveglianza di un ispettore                                     C2A004
               Risposte vere: 2, 4






                                                                                     313
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56