Page 34 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 34

G1      MASSE E DIMENSIONI DEI VEICOLI NELL'UE



               G1.1.2   Masse e dimensioni nella    simo di 11,5 t per asse in caso di sospensio-
                        circolazione internazionale  ni pneumatiche e 10,5 t nel caso di altre so-
                                                    spensioni. Per limiti superiori in Ungheria oc-
                 La disciplina UE su masse e dimensioni   corre una specifi ca autorizzazione. In entrambi
              relativa alla  circolazione internazionale dei   i Paesi si paga un canone aggiuntivo.
              veicoli è accorpata nella direttiva  96/53/CE   I singoli veicoli impiegati nel traffi  co UE de-
              (recepita con DM 6.4.1998 e s.m.i.) che sta-  vono rispettare i limiti imposti per le masse e/o
              bilisce le dimensioni massime autorizzate nel   le dimensioni dalla direttiva 96/53/CE e s.m.i. e
              traffi co nazionale e internazionale e le masse   devono essere muniti di una apposita prova di

              massime autorizzate nel traffi  co internaziona-  conformità.
              le che valgono come norme di circolazione   Nel tempo, si è reso necessario l’adegua-
              (condizioni di carico) e non come norme co-  mento della predetta normativa al fi ne di:
              struttive trattate invece da specifi che nor-  • agevolare il trasporto intermodale di uno o
              me di omologazione.                     più container o casse mobili, fi no a una lun-
                 La predetta disciplina si applica ai veico-  ghezza di 45 piedi, con deroghe che riguarda-
              li delle categorie M2, M3 e loro rimorchi della   no alcuni limiti di lunghezza (che consentono
              categoria O, N3, N4, O3, O4 e non si applica   il miglioramento dell’effi  cienza energetica del-
              agli autosnodati che presentano più di una se-  le cabine) e di massa massima autorizzata;
              zione snodata.                        •  agevolare l’utilizzo di  veicoli alimentati in
                 Poiché la direttiva non armonizza i limi-  tutto o in parte con combustibili alterna-
              ti previsti in materia di pesi nella circolazione   tivi o a zero emissioni (veicolo pesante pri-
              all’interno degli Stati membri, i veicoli con:  vo di motore a combustione interna o con un
              •  masse e/o dimensioni superiori a quel-  motore a combustione interna le cui emis-
                le ammesse dalla norma in parola e imma-  sioni siano inferiori a 1 g CO /kWh) che pos-
                                                                           2
                tricolati negli stati membri della UE in base   sono contribuire alla decarbonizzazione e al
                alla norma nazionale possono continuare a   miglioramento delle prestazioni ambientali;
                circolare all’interno dello Stato di immatrico-  in particolare, sono stati stabiliti specifi ci limi-
                lazione mentre per circolare in altri stati UE   ti per il peso massimo di tali veicoli e la mate-
                devono rientrare nei limiti stabiliti dalla nor-  ria è disciplinata da apposita normativa;
                ma europea;                         • agevolare  l’utilizzo di dispositivi  aerodi-
              •  masse e/o dimensioni inferiori  a quelle   namici e la realizzazione di cabine dei
                ammesse dalla citata direttiva, tali minori va-  veicoli con prestazioni aerodinamiche
                lori devono essere rispettati anche nel traffi  -  per migliorare le prestazioni ambientali dei
                co internazionale.                    veicoli;
                 Ciascuno degli Stati membri non può vie-  •  contrastare la circolazione di  veicoli o di
              tare l’uso nel proprio territorio di veicoli imma-  veicoli combinati che superano il peso
              tricolati o immessi in circolazione in altro Sta-  massimo autorizzato (sovraccarico).
              to per ragioni che riguardano pesi o dimensio-  Le nuove norme, inoltre, hanno defi nito le
              ni, nel traffi co internazionale, di veicoli imma-  caratteristiche ponderali dei veicoli pesanti ali-

              tricolati o immessi in circolazione in altro Stato   mentati con combustibili alternativi, delle ope-
              membro se tali veicoli rispettano i limiti imposti   razioni di trasporto intermodale tramite contai-
              dalla citata direttiva.               ner o casse mobili con veicoli pesanti a emis-
                 Alcuni Stati membri prevedono masse   sioni zero.
              massime notevolmente più elevate.
                 Alcuni nuovi Stati membri (Ungheria e Po-  G1.1.3  Masse caratteristiche
              lonia) hanno ottenuto periodi transitori per l’ap-  dei veicoli
              plicazione della direttiva in materia di pesi su-
              gli assi in modo che abbiano tempi congrui per   Le  caratteristiche ponderali dei veicoli
              adeguare le condizioni di alcune strade, infra-  vengono stabilite in sede di approvazione an-
              strutture e ponti ai maggiori limiti di peso pre-  che in relazione alle caratteristiche dimensio-
              visti dalla normativa UE. In tali Paesi, su tratti   nali e sono sempre riportate sulla carta di cir-
              stradali non adattati è ammesso un peso mas-  colazione / DU ove fi gurano i valori, espressi in
                                                    chilogrammi (simbolo “kg”), di:

              204
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39