Page 33 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 33

G1



                G1
                MASSE E DIMENSIONI DEI VEICOLI NELL’UE

                G1.1     MASSA DEI VEICOLI E          G1.1.1   Limiti di massa dei veicoli
                         RELATIVA CAPACITÀ DI            La massa limite (massa complessiva a
                         CARICO                      pieno carico, massa massima sugli assi, ecc.)
                (108)    E. Biagetti                 delle varie categorie di veicoli è stabilita, in
                   I limiti di massa (massa complessiva a   via generale, dall’art. 62 CDS che, tuttavia, de-
               pieno carico e massa massima sugli assi) va-  ve essere coordinato con la normativa emana-
               riano in base alle caratteristiche tecniche, al ti-  ta dall’UE.
               po di veicolo, al numero di assi e al carico uni-  La massa limite dei singoli veicoli è sta-
               tario medio trasmesso dal pneumatico sulla   bilita invece in sede di approvazione/omologa-
               strada per le varie categorie di veicoli (ciclomo-  zione del tipo di veicolo e viene indicata, in par-
               tori, motoveicoli, autoveicoli, ecc.).  ticolare, sui documenti di circolazione e sulla
                   I veicoli che superano i limiti di massa e/o   targhetta del costruttore del singolo veicolo.
               di sagoma (v. § G1.2), sono considerati veicoli   Per quanto riguarda i veicoli e i traspor-
               eccezionali, possono essere utilizzati solo da   ti eccezionali che superano i predetti limiti di
               aziende che possiedono determinati requi-  massa e/o i limiti dimensionali previsti dalla vi-
               siti e sono soggetti, salvo eccezioni, a speci-  gente normativa occorre, invece, far riferimen-

               fica autorizzazione alla circolazione rilascia-  to all’art. 10 CDS che:
               ta dall’ente proprietario o concessionario per le   • defi nisce i veicoli eccezionali,
               autostrade e per le strade statali e militari e dal-  • disciplina i trasporti in condizioni di ecce-
               le regioni per la rimanente rete viaria.  zionalità,
                   I veicoli classifi cati mezzi d’opera, adat-  •  disciplina il rilascio di una specifi ca autoriz-
               ti e idonei allo specifi co impiego nei cantieri o   zazione alla circolazione dell’ente proprie-
               utilizzabili ad uso misto su strada e fuori stra-  tario o concessionario per le autostrade, a
               da, pur avendo dimensioni contenute entro i li-  cui sono soggetti i trasporti e i veicoli ecce-
               miti di sagoma (art. 61 CDS) superano i limiti di   zionali.
               massa generali (art. 62 CDS) ma non quelli più   I mezzi d’opera sono veicoli che presen-
               elevati previsti per tale categoria (art. 10, c. 8,   tano determinate caratteristiche, sono utilizza-
               CDS) e, a determinate condizioni, non è richie-  ti per specifi ci impieghi e possono superare i li-
               sta specifi ca autorizzazione per la circolazione.  miti di massa (ma non quelli dimensionali) en-
                   Specifi ci limiti di massa sono stabiliti per   tro determinati valori fi ssati dal CDS.
               veicoli alimentati con combustibili alternativi o   In materia di massa dei veicoli, ai fi ni del-
               a zero emissioni.                     la circolazione, sono rilevanti la tara, la por-
                                                     tata, la massa complessiva a pieno carico, la
                                                     massa rimorchiabile, la massa su ralla (trattori
                                                     stradali) nonché il numero di posti e la loro col-
                                                     locazione (anteriori, totali, in piedi, per disabili
                                                     su carrozzella, ecc.). Nel merito, a determinate
                                                     condizioni, è ammesso l’aumento della massa
                                                     complessiva degli autoveicoli M2, M3 a 19,5 t e
                                                     l’eccesso di massa connesso al sistema di pro-
                                                     pulsione (metano, GPL, elettrico, ibrido).
                                                         Le vigenti norme di omologazione/appro-
                                                     vazione stabiliscono anche criteri per la clas-

                                                     sificazione dei veicoli in relazione al nume-
                            Limiti di massa
                                                     ro di posti e alla capacità di trasporto di mer-
                                                     ci e passeggeri.




                                                                                     203
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38