Page 3 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 3
Prefazione
Nell'ambito della disciplina sull'accesso all'attività di trasporto su strada, dettata dal rego-
lamento (CE) n. 1071/2009 e integrata, per l'Italia, dalla legge 35/2012, è stata regolamentata
anche l'attività svolta con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e fi no a 3,5 t.
Il regolamento (UE) 2020/1055 ha apportato importanti modifi che alla disciplina sull’ac-
cesso alla professione di autotrasportatore per conto di terzi, ampliando, tra l’altro, l’ambito di
applicazione della normativa unionale.
Al riguardo, dal 22 maggio 2022 la disciplina recata dal regolamento (CE) n. 1071/2009
è applicabile anche alle imprese di trasporto merci che esercitano con veicoli di massa com-
plessiva superiore a 2,5 t e fi no a 3,5 t che eff ettuano trasporti internazionali, le quali, pertanto,
in caso di trasporti eff ettuati all’estero sono tenute ad acquisire la licenza comunitaria.
Tali imprese, ai fi ni della regolarità dell’attività di trasporto devono, pertanto, essere in
grado di dimostrare il requisito di idoneità professionale attraverso il possesso, in capo al ge-
store dei trasporti, dell’attestato di idoneità professionale valido per i trasporti internazionali,
da conseguire, alternativamente, mediante superamento dell’esame completo o di un esame
integrativo o in dispensa dall’esame.
Dal quadro normativo sopra delineato emerge che l'idoneità professionale del gestore
delle imprese che esercitino con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e fi no a 2,5 t,
nonché di quelle che esercitino con veicoli di massa complessiva oltre 2,5 t e fi no a 3,5 t che
eff ettuino esclusivamente trasporti nazionali, può essere dimostrata da un attestato di fre-
quenza di uno specifi co corso preliminare di formazione professionale secondo il programma
indicato dal DD 30.7.2012 prot. n. 207 e circolare applicativa 31.7.2012 n. 8/2012/TSI, così
articolati:
Elementi di diritto civile ore 5
Elementi di diritto commerciale ore 5
Elementi di diritto sociale ore 5
Elementi di diritto tributario ore 5
Gestione commerciale e fi nanziaria dell'impresa ore 20
Accesso al mercato ore 10
Norme tecniche e di gestione tecnica ore 10
Sicurezza stradale ore 10
Verifi ca fi nale ore 4
Il corso deve svolgersi in un periodo non superiore a quattro mesi con un massimo di sei
ore giornaliere e di quattro ore consecutive, per un numero massimo di venticinque parteci-
panti.
Il presente manuale, redatto in conformità alla predetta disciplina, costituisce un utile
sussidio sia per un ottimale risultato formativo del corso, quale integrazione ai contenuti illu-
strati dai docenti, sia quale promemoria per l'attività aziendale.
3