Page 65 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 65

Q
                          ESEMPI DI DINAMICHE DI INCIDENTI STRADALI


                                                AVVERTENZE
                Descrizione delle fasi della dinamica
                Per le principali tipologie di incidenti stradali sono illustrati alcuni casi esemplifi cativi e proposte alcu-
                ne ricostruzioni adattabili alle concrete circostanze rilevate.
                Elementi variabili dopo la fase di quiete
                La dinamica redatta deve essere completata con descrizione (v. § H2) degli elementi variabili dopo
                la fase di quiete:
                • conseguenze alle persone e alle cose causate dal sinistro (danni alle cose, prognosi e ricovero
                  dei feriti, decesso, ecc.),
                • interventi successivi (soccorsi, trasporto in ospedale, ecc.),
                •  violazione di norme CDS commesse dai protagonisti.
                Abbreviazioni e sigle utilizzate nelle fi gure
                ATV   =  Autovettura
                ATA   = Autoarticolato
                ATB   = Autobus
                ATC   = Autocarro
                ATT   = Autotreno
                MTV =  Motoveicolo
                PU    = Punto d’urto

                                                                                                 Q
                         Prontuario dell'infortunistica stradale                       853



                                                                                      20/01/2023   11:43:40
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   853
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   853                                              20/01/2023   11:43:40
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70