Page 6 - Veicoli elettrici e ibridi
P. 6

Note biografiche
            Le pubblicazioni curate dagli autori sono indicate sul sito www.egaf.it alla voce Autori.
            Giandomenico Protospataro
               Nato a Terni nel 1963.
               Laureato in giurisprudenza, ha maturato varie esperienze nel settore della circolazione
            stradale sotto il profilo tecnico, giuridico e normativo.
               I suoi interessi nel settore della circolazione stradale hanno inizio con l’insegnamento te-
            orico nelle autoscuole; come carabiniere ausiliario vive poi i primi diretti riscontri sugli aspetti
            operativi dei controlli della circolazione, che hanno costituito poi parte importante della sua
            attività professionale.
               Vice questore della Polizia di Stato, ha prestato servizio a Bologna, prima presso la Sezio-
            ne di Polizia Stradale e poi presso il Compartimento regionale; è stato comandante del Corpo
            di polizia municipale di Trieste ed attualmente è a Roma presso il Servizio di polizia stradale del
            Ministero dell’interno.
               Per l’Amministrazione di appartenenza ha partecipato a varie commissioni interministeriali
            sulle tematiche della circolazione stradale, in particolare per la riforma del codice della strada,
            e alla missione italiana in Albania dove ha contribuito alla redazione del codice stradale di quel
            Paese. Ha svolto numerosi interventi in convegni di settore ed ha partecipato come docente
            alle attività corsuali di molti comuni italiani.
               La sua solida preparazione giuridica, progressivamente approfondita e perfezionata con
            studi e ricerche, unita all’esperienza operativa e ad una equilibrata visione dei problemi, hanno
            portato agli approfonditi commenti al codice della strada che, unitamente al “prontuario delle
            violazioni” costituiscono punti di riferimento nel settore.
            Alberto Andreoni
               Nato nel 1976 a Reggio Calabria.
               Laureato in ingegneria civile indirizzo trasporti presso l’Università degli studi Mediterranea
            di Reggio Calabria. Dottorato di ricerca in ingegneria dei trasporti e della logistica presso l’Uni-
            versità degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. Master universitario di II livello in “ Innova-
            zione e management nelle amministrazioni pubbliche presso l’Università degli Studi di Roma
            “Tor Vergata”. Master universitario di II livello in “Sustainable Mobility and Transport” presso il
            Link Campus University.
               Dal 2007 al 2010 impiegato tecnico presso una società di ingegneria specializzata nella
            progettazione di opere civili. Dal 2010 assunto presso il MIT - Direzione generale per la sicurez-
            za stradale - div. 4 - presso la quale si è occupato della elaborazione di pareri e provvedimenti
            normativi relativi al Codice della strada (artt. 14 - 33), nonché alla normativa di settore inerente
            i dispositivi di ritenuta stradale. Membro esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
            nell’ambito della 3° Sezione e della Commissione permanente per le gallerie stradali. Dal set-
            tembre 2018 al gennaio 2020 distaccato presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro. Dal gennaio
            2020 assunto come professionista area tecnica presso l’Automobile Club d’Italia. Dal 2021
            professionista ANSFISA.
            Emanuele Biagetti
               Nato nel 1961 a Bollate (MI).
               Consegue il diploma di maturità scientifica e, poco dopo, l’abilitazione di insegnante e
            istruttore di scuola guida grazie alla quale entra nel mondo della motorizzazione come istruttore
            e insegnante di autoscuola.
               Si laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Ancona.
               Nel 1987 assunto, a seguito concorso, al Ministero dei trasporti - MCTC è assegnato
            all’Ufficio provinciale di Forlì, dove si occupa degli aspetti tecnici del veicolo, in particolare di
            collaudi e revisioni.
               Coniugando lo studio delle norme nazionali e internazionali con l’esperienza operativa sul
            campo diviene particolarmente esperto nelle materie tecnico-amministrative relative ai veicoli.
               Attualmente è funzionario direttivo presso l’UMC di Ascoli Piceno dove svolge le funzioni
            di esaminatore e di operatore tecnico e continua a occuparsi di tutte le problematiche tecniche
            attinenti ai veicoli.


            4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11