Page 96 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 96
INDICE
E6.3.3.2 Assale autosterzante ___________________________ 376
E6.3.3.3 Assale scaricabile _____________________________ 377
E6.3.4 Sospensioni pneumatiche dei veicoli pesanti ____________ 377
E6.3.4.1 Molle ad aria ________________________________ 378
E6.3.4.2 Funzionamento delle valvole livellatrici _______________ 378
E6.3.5 Manutenzione e inconvenienti ______________________ 379
E6.3.6 Controllo efficienza delle sospensioni ________________ 379
E6.3.7 Controllo della stabilità (ESP) _____________________ 379
E6.3.8 Avviso di deviazione dalla corsia di marcia (LDWS) ________ 380
E6.3.8.1 Campo di applicazione dell’avviso di deviazione dalla corsia
di marcia ___________________________________ 380
E6.3.8.2 Principali prescrizioni per l’omologazione dell’avviso
di deviazione dalla corsia di marcia __________________ 381
E6.3.8.3 Evoluzione della disciplina sull’avviso di deviazione
dalla corsia di marcia ___________________________ 381
E7 ORGANI DI GUIDA, DI TRAINO E DI TRASMISSIONE ________ 382
E7.1 STERZO DEI VEICOLI ____________________________ 382
E7.1.1 Organi dello sterzo ____________________________ 382
E7.1.1.1 Organi dello sterzo dei veicoli leggeri ________________ 383
E7.1.1.2 Organi dello sterzo dei veicoli pesanti ________________ 383
E7.1.1.3 Volante e piantone dello sterzo ____________________ 383
E7.1.1.4 Scatola dello sterzo a pignone e cremagliera ___________ 384
E7.1.1.5 Scatola dello sterzo a vite senza fine e settore dentato _____ 384
E7.1.1.6 Fusello delle ruote direttrici ______________________ 384
E7.1.1.7 Angoli di sterzata delle ruote anteriori ________________ 385
E7.1.1.8 Articolazioni del sistema di sterzo __________________ 385
E7.1.2 Incidenza, campanatura e convergenza _______________ 386
E7.1.2.1 Inclinazione del perno del fusello ___________________ 386
E7.1.2.2 Campanatura ________________________________ 386
E7.1.2.3 Convergenza ________________________________ 387
E7.1.3 Servocomando dello sterzo ______________________ 387
E7.1.3.1 Servosterzo idraulico ___________________________ 387
E7.1.3.2 Idroguida ___________________________________ 387
E7.1.3.3 Servosterzo elettrico ___________________________ 388
E7.1.4 Manutenzione e inconvenienti ______________________ 389
E7.1.5 Approvazione dei dispositivi di sterzo _________________ 389
E7.1.5.1 Principali prescrizioni tecniche dei dispositivi di sterzo ______ 389
E7.1.5.2 Evoluzione della normativa relativa ai dispositivi di sterzo
dei veicoli delle categorie M, N _____________________ 390
E7.2 DISPOSITIVI DI ATTACCO DEI VEICOLI (GANCI, TIMONI, RALLE,
CONNESSIONI ELETTRICHE) _______________________ 390
E7.2.1 Caratteristiche degli organi di traino _________________ 391
E7.3 DISPOSITIVI DI RIMORCHIO OCCASIONALE DEGLI AUTOVEICOLI 391
E7.3.1 Dispositivi di rimorchio occasionale __________________ 391
E7.4 ORGANI DI TRASMISSIONE DEI VEICOLI ________________ 392
E7.4.1 Elementi costitutivi ____________________________ 394
E7.4.2 Frizione ____________________________________ 394
E7.4.2.1 Frizione a comando pneumo-idraulico ________________ 395
E7.4.2.2 Frizione con monodisco a secco ____________________ 396
E7.4.3 Cambio ____________________________________ 397
E7.4.3.1 Cambio meccanico manuale ______________________ 398
E7.4.3.2 Sincronizzatore_______________________________ 399
1542
24/08/2022 14:45:42
LIBRO.indb 1542
LIBRO.indb 1542 24/08/2022 14:45:42