Page 76 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 76

T1      POSIZIONE DI GUIDA E REGOLAZIONI



                     e autobus) o della cabina di guida (autocar-  tori dei veicoli adottano soluzioni a volte mol-
                     ri): l’abitacolo e la cabina di guida ben pro-  to diverse.
                     gettati mantengono condizioni termiche otti-  I comandi di veicoli (autoveicoli e motovei-
                     mali rispetto a quelle esterne, sono illumina-  coli) specificamente adattati per conducenti
                     ti correttamente, non producono rumori ec-  disabili sono progettati e disposti invece in mo-
                     cessivi, sono insonorizzati,  sono realizzati   do tale che il disabile possa azionarli con sicu-
                     con materiali non dannosi, ecc.;   rezza in relazione alla patologia che lo riguarda.
                  •  fattori fisici e psicologici dell’interazione   Ogni modifica dei comandi originali de-
                     tra conducente e comandi.          ve comunque essere approvata dal competen-
                      La capacità di eseguire  correttamente le   te UMC e comporta l’aggiornamento della carta
                  operazioni di regolazione del sedile (v. § T1.2),   di circolazione / DU del veicolo.
                  del volante (v. §  T1.3), degli  specchi retrovi-
                  sori (v. § T1.4), della cintura di sicurezza (v. §
                  T1.5) e del microclima dell’abitacolo (v. § T1.6)
                  da parte del conducente è fondamentale per lo
                  sfruttamento delle caratteristiche ergonomiche
                  del posto di guida.










                                                            Postazione di guida: configurazione standard

                                                         T1.2.1   Funzione degli arti nella
                                                                  guida degli autoveicoli
                                                            Nella configurazione standard del posto
                           Ergonomia del posto di guida  di guida gli arti superiori (braccia e mani) e gli
                                                        arti inferiori (gambe e piedi) hanno specifiche
                   T1.2     POSTAZIONE DI GUIDA         funzioni nell’azionamento dei comandi del vei-
                      Nella configurazione standard del posto   colo. Sinteticamente si può dire che:
                  di  guida determinati comandi (acceleratore,   •  la mano destra aziona:
                  pedale del freno, volante, ecc.) sono disposti in     -  volante,
                  modo tale che possano essere azionati sempre     -  leva del cambio, ove esistente,
                  dagli stessi arti (gamba destra, braccio destro,     -  leva del freno di stazionamento,
                  braccio sinistro, ecc.). Tuttavia esistono delle     -  comandi per l’attivazione dei dispositivi;
                  eccezioni in quanto le norme non stabiliscono   •  la mano sinistra aziona:
                  in modo tassativo l’esatta posizione di tutti i co-    -  volante,
                  mandi e alcuni costruttori di veicoli adottano so-    -  comandi per l’attivazione dei dispositivi;
                  luzioni che si discostano da quelle tradizionali.  •  il piede destro aziona:
                      Mentre la posizione del posto di guida (ubi-    -  pedale dell’acceleratore,
                  cazione del sedile del conducente), la posizio-    -  pedale del freno di servizio;
                  ne  del  volante,  dell’acceleratore,  del  freno  di   •  il piede sinistro aziona:
                  servizio e della frizione sono abbastanza uni-    -  pedale della frizione, ove esistente.
                  formi su tutti i veicoli altrettanto non si può dire
                  per la posizione dei comandi del cambio di ve-
                  locità, del freno di stazionamento, delle luci, dei
                  dispositivi di aerazione e sbrinamento, del ter-
                  gicristallo e di altri dispositivi per i quali i costrut-


                  1410



                                                                                          24/08/2022   14:44:49
          LIBRO.indb   1410                                                               24/08/2022   14:44:49
          LIBRO.indb   1410
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81