Page 75 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 75

T1


                    T1 (4260)
                    POSIZIONE DI GUIDA E REGOLAZIONI
                    E. Biagetti

                       La corretta posizione di guida del condu-
                   cente dipende dalla configurazione della po-
                   stazione di guida (tipo e ubicazione di alcuni
                   comandi) di ogni singolo veicolo ed è determi-
                   nante per il miglioramento della sicurezza atti-
                   va e della sicurezza passiva in tutte le condi-
                   zioni di circolazione.
                       La corretta posizione di guida (postura) si
                   assume regolando in modo adeguato:
                   •  avanzamento del sedile rispetto al volante,
                   •  sedile e poggiatesta,
                   •  volante (se regolabile),
                   •  specchi retrovisori interni ed esterni,
                   •  cintura di sicurezza (se registrabile).
                       Una posizione di guida non adeguata o
                   non corretta influisce direttamente su:  Posizione di guida (autocarro): regolazione di sedile,
                   •  tempi  e  modalità  d’intervento  sui  comandi   volante, specchi retrovisori su autocarro (veicolo pesante)
                      (tempestività ed efficacia dell’azione);
                   •  affaticamento durante la guida (soprattutto   T1.1   ERGONOMIA DEL POSTO
                      nei lunghi percorsi); tuttavia ai fini della sicu-  DI GUIDA
                      rezza è necessario evitare lunghi viaggi inin-  L’ergonomia può essere definita come la
                      terrotti e guidare in buone condizioni fisiche;  scienza che studia l’interazione tra l’uomo e la
                   •  controllo generale del veicolo nelle diverse   tecnologia dell’ambiente e degli strumenti che
                      situazioni di marcia.              deve utilizzare.
                       Completano l’operazione di aggiustamen-  L’obbiettivo dell’ergonomia è quello di rea-
                   to della posizione di guida la pulizia dei vetri   lizzare ambienti e strumenti che:
                   (parabrezza e vetri laterali) che assicura la visi-  •  garantiscono  l’integrità  psicofisica  dell’uo-
                   bilità al conducente e la corretta sistemazione   mo;
                   di eventuali oggetti all’interno del veicolo al fi-  •  sono facilmente utilizzabili e adattabili;
                   ne di evitare che durante la marcia si spostino e   •  migliorano la sicurezza;
                   interferiscano con i comandi.         •  aumentano comfort e gradevolezza.
                       Non devono essere sottovalutati anche:  Nel campo automobilistico assume parti-
                   •  la corretta regolazione dell’impianto di ae-  colare  importanza  l’ergonomia  del posto  di
                      razione e riscaldamento indispensabile per   guida degli autoveicoli con riferimento a:
                      ottimizzare il microclima dell’abitacolo in-  •  caratteristiche del sedile del conducente e
                      torno al conducente;                  spazi disponibili per il movimento degli ar-
                   •  il controllo dell’efficienza del veicolo pri-  ti del conducente; una buona progettazione
                      ma della partenza.                    del posto di guida tiene conto delle caratteri-
                       I criteri che riguardano la corretta postura   stiche variabili del conducente (peso, altez-
                   di guida e la corretta azione sui comandi:  za, lunghezza degli arti, ecc.), non causa af-
                   •  non sono stabiliti da norme contingenti;  faticamento eccessivo degli apparati musco-
                   •  sono stabiliti solamente in linea generale dal   lare e scheletrico, garantisce una buona vi-
                      vigente CDS;                          suale, consente reazioni repentine;
                   •  sono stati disciplinati alcuni casi (manovre di   •  collocazione dei comandi (pedali, volante,
                      marcia indietro, inversione di marcia in due   comandi dei dispositivi, ecc.) rispetto al sedi-
                      tempi, uscita dal parcheggio  e attraversa-  le del conducente; devono essere facilmen-
                      mento rotatoria) tramite apposite  circolare   te accessibili, utilizzabili e visibili;
                      della DGM;                         •  condizioni ambientali (ventilazione, clima-
                   •  derivano in gran parte dalla buona tecnica di   tizzazione, ecc.) dell’abitacolo (autovetture
                      guida automobilistica.

                                                                                        1409



          LIBRO.indb   1409                                                               24/08/2022   14:44:48
                                                                                          24/08/2022   14:44:48
          LIBRO.indb   1409
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80