Page 5 - L'utente debole nelle intersezioni stradali
P. 5

Convegno Nazionale AIIT
               Associazione Italiana per l’Ingegneria
               KLS ;YHMÄJV L KLP ;YHZWVY[P

               L’Utente debole nelle intersezioni stradali
               Studi e ricerche per la sicurezza stradale
               del pedone, del ciclista e delle persone con disabilità


               Parma, Università degli Studi, 27 e 28 Marzo 2014



                     /¶$VVRFLD]LRQH ,WDOLDQD SHU O¶,QJHJQHULD GHO 7UDI¿FR H GHL 7UDVSRUWL  $,,7   IRQ-
               data nel 1957 a Padova e dopo pochi anni trasferitasi a Roma con la creazione di
               GLHFL VH]LRQL UHJLRQDOL  KD DGRWWDWR UHFHQWHPHQWH LO PRWWR  per una mobilità sosteni-
               bile e responsabile
                     &RPH LQGLFDWR QHO VXR VWDWXWR   l’Associazione si propone, al di sopra di ogni
               e qualsiasi interesse di parte, come punto di riferimento e di incontro tra gli esperti e
               tutti coloro che sono interessati ai problemi della mobilità, compresi gli enti pubblici
               e privati.
                     *OL VFRSL VRQR GL VHUYLUH H PLJOLRUDUH OD PRELOLWj GHOOH SHUVRQH H GHOOH PHUFL
               LQ WHUPLQL GL VLFXUH]]D  GL ÀXLGLWj H GL FRPIRUW  QHO ULVSHWWR GHOO DPELHQWH H GHOO XVR
               UD]LRQDOH GHOO HQHUJLD  SURPXRYHQGR O LPSLHJR GHOOH WHFQLFKH H GHOOH WHFQRORJLH SL
               DSSURSULDWH  UHODWLYH DOO LQJHJQHULD GHO WUDI¿FR  GHL WUDVSRUWL H GHOOH UHODWLYH LQIUDVWUXW-
               WXUH H VHUYL]L  QRQFKp DG DOWUH GLVFLSOLQH SURIHVVLRQDOL SHU OD SDUWH DWWLQHQWH DOOD PR-
               ELOLWj  ,QROWUH WXWHOD H SURPXRYH O LPPDJLQH  OD SURIHVVLRQDOLWj H O DWWLYLWj GHJOL ,QJH-
               JQHUL H GHJOL DOWUL SURIHVVLRQLVWL FKH VL RFFXSDQR GL WUDI¿FR  GHL WUDVSRUWL H GHOOH UHOD-
               WLYH LQIUDVWUXWWXUH H VHUYL]L
                     In particolare, l'AIIT: promuove attività culturale interna ed esterna, attraver-
               so la divulgazione dei principi e delle tecniche dell'ingegneria del traf¿co, dei tra-
               sporti e delle relative infrastrutture e servizi; sviluppa attività di ricerca, formazione
               ed informazione a servizio di enti pubblici e privati; delinea ed appoggia strategie e
               piani di intervento per la soluzione dei problemi della mobilità; vigila sulle proposte
               formulate e sugli interventi effettuati riguardanti l'ingegneria del traf¿co, dei trasporti
               e delle relative infrastrutture e servizi; promuove azioni a livello politico, legislativo
               e normativo per favorire il corretto sviluppo della mobilità; favorisce l'incontro e lo
               scambio di professionalità con enti ed associazioni e chiunque altro sia interessato
               ai problemi della mobilità
                     /¶$,,7  WUD OH DVVRFLD]LRQH FXOWXUDOL FKH VL RFFXSDQR GHL WHPL VRSUD LQGLFDWL  q
               TXHOOD FRQ LO PDJJLRU QXPHUR GL VRFL H FRQVHQWH WUD JOL RSHUDWRUL  PD DQFKH VHPSOL-
               FHPHQWH WUD JOL DSSDVVLRQDWL GHOOD WHPDWLFD GHOOD PRELOLWj  GL VFDPELDUH H FRQIURQWD-
               UH LGHH HG HVSHULHQ]H  SURSRUUH QXRYH LQL]LDWLYH  QRQFKp HVVHUH  XQ ODERUDWRULR  SHU
               i giovani laureati e per gli studenti universitari che si avvicinano all’approfondimento
               GL WDOL WHPL
                     L’AIIT annualmente svolge un convegno nazionale e da tre anni lo sta orga-
               QL]]DQGR VSRVWDQGRVL GD 5RPD  1HO      q VWDWR UHDOL]]DWR D )LUHQ]H VX  0RELOL-
               Wj QHOOH FLWWj VWRULFKH   WHPD FKH q VWDWR GL HVWUHPR LQWHUHVVH DQFKH SHU L QXPHURVL
               FHQWUL VWRULFL SUHVHQWL LQ ,WDOLD  LQ FXL YL q OD SL DOWD FRQFHQWUD]LRQH GL RSHUH G¶DUWH DO
               PRQGR  DIIURQWDQGR LO GHOLFDWR SUREOHPD GHOOD JHVWLRQH GHOOD PRELOLWj H GHOO¶DFFHVVL-
               ELOLWj D WDOL OXRJKL


                        L'utente debole nelle intersezioni stradali                   3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10