Page 79 - Codice Commentato 2025
P. 79
Archivio nazionale strade (catasto strade)
ziando le variabili descrittive di un particolare problema o fenomeno oggetto di analisi e la lo-
ro distribuzione spaziale. L’impiego dei GIS spazia dalla cartografi a tradizionale, con un ap-
proccio ai dati di tipo "inventariale", al supporto informativo specializzato per particolari con-
testi e classi di problemi.
226.1.1 IMPOSTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DEL CATASTO DELLE
STRADE
Il Codice della strada prevede che gli enti proprietari di strade sono tenuti a istituire e
mantenere aggiornati la cartografi a e il "catasto" delle strade e relative pertinenze con le mo-
dalità poi stabilite con regolamento applicativo che precisa che il "Catasto delle strade" è un
sistema di dati che rappresenta l’inventario di tutte le strade ad uso pubblico presenti sul terri-
torio nazionale con l’obiettivo primario di defi nire la consistenza della rete stradale nazionale.
La norma istitutiva stabilisce gli standard di rilievo e rappresentazione ispirandosi allo
standard GDF.
Il Catasto delle strade è un sistema informativo territoriale che deve costituire l’inventa-
rio della rete stradale pubblica. Il suo obiettivo primario è la defi nizione della consistenza del-
la rete nazionale, con modalità tali da consentire da una parte l’integrazione con i Catasti dei
terreni e dei fabbricati e dall’altra la realizzazione di "Sistemi informativi stradali" ad esso so-
vrapposti con fi nalità specialistiche quali la gestione del traffi co, della segnaletica, della ma-
nutenzione della pavimentazione, il monitoraggio ambientale, ecc.
L’importanza del Catasto delle strade risiede dunque nelle sue funzioni strutturali (di ba-
samento informativo, per tutte le altre iniziative e applicazioni GIS che tratteranno di infor-
mazioni in qualsiasi modo legate alla rete stradale nazionale) e infrastrutturali, per le neces-
sarie implicazioni di omogeneizzazione e standardizzazione dei dati oggi utilizzati a titolo di-
verso e con modalità, caratteristiche e qualità spesso incompatibili dai vari gestori pubblici.
226.1.1.1 Enti e strade interessati e classifi cazione stradale
La disciplina è indirizzata a tutti gli enti proprietari di strade ad uso pubblico, ossia, nel-
lo specifi co, a:
• ANAS per le autostrade e le strade di interesse nazionale,
• società concessionarie per le autostrade di interesse nazionale,
• regioni per le strade regionali (SR),
• province per le strade provinciali (SP),
• comuni per le strade comunali (SC).
Il CDS defi nisce la strada come "[...] l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei
pedoni, dei veicoli e degli animali" e ne propone una classifi cazione costruttivo-tecnico-fun-
zionale e una classifi cazione amministrativa. È opportuno ricordare che alcune tipologie di
strade sono classifi cate in base al loro carattere urbano o extraurbano.
La delimitazione del centro abitato individua i limiti territoriali di applicazione delle diver-
se discipline previste dal CDS all’interno e all’esterno del centro abitato. Sulla strada, i punti
di inizio e fi ne del centro abitato sono indicati da appositi segnali. Essi corrispondono ai pun-
ti di delimitazione del centro abitato deliberati dalla giunta municipale del comune interessa-
to e sono indicati sulla cartografi a allegata alla delibera.
Dove la densità dell’urbanizzato è elevata, un centro abitato può comprendere il territo-
rio di più comuni adiacenti. 226-1
La delimitazione del centro abitato è aggiornata periodicamente in funzione delle varia-
zioni che esso subisce nel tempo.
Codice della strada commentato 5519
04/06/2025 12:26:28
Codice commentato 2025.indb 5519 04/06/2025 12:26:28
Codice commentato 2025.indb 5519