Page 78 - Codice Commentato 2025
P. 78
Art. 226 ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E
DELL'ANAGRAFE NAZIONALE
SOMMARIO
226.1 Archivio nazionale strade (catasto strade)
226.2 SIMOT - Sistema informativo Motorizzazione civile
226.3 Archivio nazionale veicoli
226.4 Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida
226.1 Archivio nazionale strade (catasto strade)
Palermo prof. ing. Ciro
226.1.1 IMPOSTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DEL CATASTO
DELLE STRADE inPratica 6093
226.1.1.1 Enti e strade interessati e classifi cazione stradale
226.1.1.2 Archivio nazionale delle strade
226.1.1.3 Sistemi di riferimento per il Catasto delle strade
226.1.2 CONTENUTI DEL CATASTO DELLE STRADE
226.1.2.1 Livelli di rappresentazione del sistema viario
226.1.3 CARATTERISTICHE DEL CATASTO DELLE STRADE
226.1.3.1 Natura cartografi co-topologica
226.1.3.2 Contenuto prevalentemente geometrico
226.1.3.3 Compatibilità e integrabilità con i catasti dei terreni e dei fabbricati
226.1.3.4 Riferimento informativo per gli altri sistemi informativi stradali
226.1.4 ANALISI DELLA NORMATIVA TECNICA
226.1.4.1 Defi nizione dell’asse stradale e sua geometria
226.1.4.2 Formazione del grafo stradale (livello "zero")
226.1.4.3 Generalizzazione della rappresentazione a livello 2 GDF
226.1.4.4 Larghezza della strada
226.1.4.5 Altri attributi segmentati
226.1.4.6 Aspetti informatici
Aff rontare in termini "moderni" la gestione del territorio comporta oggi invariabilmente il
ricorso ai Sistemi informativi territoriali (SIT o GIS, Geographical information system).
La struttura e la rappresentazione dei dati territoriali sono oggetto di vasti e autorevoli la-
vori di standardizzazione. In estrema sintesi, il territorio viene visto come luogo di "entità" ele-
mentari geometricamente rappresentabili in una carta come punti, linee e poligoni. Le enti-
tà elementari si possono aggregare spazialmente in entità complesse mediante l’applicazio-
ne di relazioni strutturali geometrico-topologiche quali adiacenza, inclusione e connessione.
A ciascuna entità sono infi ne associati "attributi" alfanumerici di descrizione e classifi cazione.
Un GIS fornisce gli strumenti e i metodi per il trattamento di dati territoriali. Attraverso ope-
razioni di classifi cazione, selezione e sovrapposizione eseguite in base alle caratteristiche geo-
metrico-topologiche, al livello di dettaglio e agli attributi associati si ottengono rappresentazioni
226-1 del territorio utili ai fi ni del supporto decisionale, che vanno sotto il nome di "mappe".
Nella pratica operativa un GIS è un archivio di mappe stratifi cate, ciascuna delle qua-
li rappresenta una particolare "fotografi a" del territorio di interesse a un certo istante eviden-
5518 Codice della strada commentato
04/06/2025 12:26:28
Codice commentato 2025.indb 5518 04/06/2025 12:26:28
Codice commentato 2025.indb 5518