Page 15 - Prontuario violazioni rifiuti e ambiente
P. 15

PRINCIPI GENERALI
                   La tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale, recependo le indi-  A
                cazioni provenienti dall’Unione europea, è garantita da tutti gli enti pubblici e privati, dalle persone
                fisiche e giuridiche (pubbliche o private), attraverso una adeguata azione che sia informata ai prin-
                cipi della precauzione, dell’azione preventiva, della correzione (in via prioritaria alla fonte) dei danni
                causati all’ambiente.
                   La politica dell’Unione, in materia ambientale, ha come obiettivi: salvaguardia, tutela e migliora-
                mento della qualità dell’ambiente; protezione della salute umana; utilizzazione accorta e razionale delle
                risorse naturali; promozione (sul piano internazionale) di misure destinate a risolvere i problemi dell’am-
                biente a livello regionale o mondiale e, in particolare, a combattere i cambiamenti climatici.
                   Per queste ragioni l’art. 191 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (1) (ex art. 174
                del TCE), pone come principio cardine quello del “chi inquina paga”.
                   Il bene giuridico “ambiente” risulta essere bene primario imprescindibile nella consapevolezza
                che “un’adeguata tutela dell’ambiente è indispensabile per il benessere umano e per il godimen-
                to dei diritti fondamentali, compreso il diritto alla vita” (cfr. Convenzione di Århus, 25 giugno 1998).
                Tuttavia, sebbene sia considerato bene giuridico primario, la definizione del bene “ambiente” risulta
                essere problematica e non sempre univoca. In Europa la tutela dell’ambiente ha cominciato a deli-
                nearsi a metà degli anni 70 del secolo scorso. La prima ad inserirla nel proprio testo costituzionale
                fu, nel 1974 la Svezia. Successivamente è stata la volta di Grecia (1975), Portogallo (1976), Spagna
                (1978) il cui testo, ancora oggi, è quello più avanzato (2), Olanda (1983), Belgio e Germania (1994)
                e Finlandia (1995).

                  (1)  V. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A12012E%2FTXT.
                  (2)  Art. 45 - Tutti hanno il diritto di godere di un ambiente adeguato per lo sviluppo della persona, nonché il dovere di
                    preservarlo. Le autorità pubbliche devono garantire l'uso razionale di tutte le risorse naturali, al fine di proteggere
                         Prontuario violazioni rifiuti e ambiente                       15



                                                                                      06/06/2023   16:59:42
          Testo_2023.indd   15                                                        06/06/2023   16:59:42
          Testo_2023.indd   15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20