Page 4 - ATP e trasporti alimentari
P. 4

Note biografi che
              Emanuele Biagetti
                  Nato nel 1961 a Bollate (MI).
                  Consegue il diploma di maturità scientifi ca e, poco dopo, l’abilitazione di insegnante e istruttore di scuola guida.
                  Appena diplomato entra nel mondo della motorizzazione come istruttore e insegnante di autoscuola.
                  Si laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Ancona.
                  Nel 1987 viene assunto, a seguito concorso, al Ministero dei trasporti - MCTC è assegnato all’Uffi  cio provin-
              ciale di Forlì, dove si occupa degli aspetti tecnici del veicolo, in particolare di collaudi e revisioni.
                  Coniugando lo studio delle norme nazionali e internazionali con l’esperienza operativa sul campo diviene
              particolarmente esperto nelle materie tecnico-amministrative sui veicoli.
                  Attualmente è funzionario direttivo presso l’UMC di Ancona dove svolge le funzioni di esaminatore e di
              operatore tecnico e continua a occuparsi di tutte le problematiche tecniche attinenti ai veicoli.
                  È docente presso il Centro addestramento polizia stradale di Cesena e relatore in numerosi Convegni e
              Incontri con l’autore organizzati da Egaf.
              Matteo Fadenti
                  Nato a Desenzano del Garda (BS) il 17.10.1989.
                  Laureato con il massimo dei voti e la lode in tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di la-
              voro presso la Facoltà di Medicina di Brescia, successivamente consegue Master in scienza dell’alimentazione
              e dietetica applicata presso Università Unitela La Sapienza di Roma, Master in Health and Safety Compliance
              presso Università Unitela La Sapienza di Roma, Master in Diritto della sicurezza alimentare presso Unicusano
              di Roma e Master in triage e medicina delle catastrofi  presso Elform.
                  Tra i vari corsi di specializzazione post laurea da sottolineare i corsi COSHH in a food enviroment e Fo-
              od Allergy Awareness Training presso Virtual College West Yorkshire, ed i corsi Traceability, Food safety Plan -
              HACCP Requirements e Housekeeping and Hygiene presso BRC Global Standard London.
                  Durante il periodo universitario eff ettua tirocini presso l’ASL di Brescia e una volta laureato nel 2013 fon-
              da Sicurgarda snc società di consulenza e formazione in tema di sicurezza alimentare e sul lavoro. Contempo-
              raneamente diventa prima autore di articoli per alcune riviste scientifi che e successivamente redattore di rubri-
              che in tema di sicurezza alimentare e sul lavoro.
                  Ricopre il ruolo di Consigliere Nazionale e di Segretario del Comitato Scientifi co di AiFOS (Associazio-
              ne Italiana Formatori ed Operatori Sicurezza sul lavoro) nonché di direttore del giornale degli RSPP AiFOS.
              Consulente, formatore, ed RSPP esterno per diverse aziende. Già Observer nelle plenarie dell’EFSA (Agenzia
              Europea Sicurezza Alimentare).

              Pietro Sechi
                  Nato a Sassari il 29 settembre 1989, vive a Sassari.
                  Diplomato nell’anno scolastico 2007/08 presso l’Istituto Tecnico Industriale "G.M. Angioy" di Sassari spe-
              cializzazione informatica.
                  Nel 2012 consegue la laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro presso
              la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari, con tesi "Rischio microclimatico in sala
              operatoria - esperienza condotta nella realtà sanitaria locale".
                  Nel 2014 master di primo livello in Management e Coordinamenamento delle Professioni Sanitarie, con-
              seguito presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma.
                  Nel 2015 consegue l’abilitazione di perito industriale laureato - specializzazione chimica industriale presso
              l’Istituto Tecnico Industriale "Othoca" Oristanio (OR).
                  Nel 2020 consegue la laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione presso la Scuola di
              Scienze della Salute Umana dell’Università degli Studi di Firenze.
                  Durante il corso di studi universitario sviluppa svariate esperienze presso i servizi del dipartimento di preven-
              zione dell’azienda sanitaria locale ASL n. 1 di Sassari operanti nell’attività di controllo e prevenzione:
              • Servizio Sanità Animale;
              •  Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche;
              •  Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale;
              •  Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione;
              •  Servizio Igiene e Sanità Pubblica;
              •  Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro.
                  Prima di conseguire la laurea acquisisce conoscenze presso l’uffi  cio di sanità marittima ed aerea del Ministero
              della salute, sede di Porto Torres (SS), operante nella vigilanza e controllo di mezzi di navigazione, porti e aeroporti.
                  Dal 2012 svolge attività di consulenza alle imprese del nord Sardegna, in materia di sicurezza alimentare
              e sicurezza sul lavoro, collaborando con diverse associazioni sindacali del territorio.
                  Continua la sua esperienza come consulente presso varie aziende di autotrasporti che operano a livello
              nazionale e internazionale.

                  Dal 2015 svolge la propria attività come Ispettore ed Uffi ciale di Polizia Giudiziaria presso la ASL n. 1 di
              Sassari. Nell’anno successivo continua la medesima attività presso il Dipartimento di Salute Pubblica dell’A-
              zienda USL di Reggio Emilia.
                  Attualmente ricopre l’incarico di Tecnico della Prevenzione presso l’Azienda per la Tutela della Salute della
              Sardegna, area socio sanitaria locale di Sassari, servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro, occupan-
              dosi di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro, indagini infortuni sul lavoro e attività di Polizia Giudiziaria.
                  Le numerose pubblicazioni curate dagli autori sono indicate sul sito www.egaf.it alla voce Autori.
              4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9