Page 3 - ATP e trasporti alimentari
P. 3
Prefazione
Il trasporto delle merci deperibili, in massima parte destinate all’alimentazione
umana, riveste una notevole importanza, soprattutto per la sanità pubblica in rela-
zione alla peculiarità di tali merci.
Importanza ben evidenziata anche dall’interesse degli Stati che hanno ela-
borato una specifi ca disciplina contenuta nell’ATP (acronimo di Accord Transport
Perissable), sintesi di "Accordo sui trasporti internazionali delle derrate deteriorabili
e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti", concluso a Ginevra il 1° set-
tembre 1970 ed entrato in vigore in Italia il 21.6.1977.
Il testo dell’ATP è stato successivamente modifi cato e integrato varie volte fi no
alla versione in vigore dal 6.6.2020.
La pubblicazione:
• contiene la sintesi ragionata e coordinata dell’ATP con la disciplina nazionale, e
con le numerose circolari applicative del MIT, oltre al testo integrale dell’ATP in
appendice;
• costituisce uno strumento operativo per i vari soggetti del settore: dagli allestitori
di veicoli e relativi consulenti agli esperti che devono eseguire le prove tecniche
di isotermia per il rilascio e il rinnovo della certifi cazione specifi ca (attestato ATP),
dai funzionari della Motorizzazione che devono rilasciare tali attestati fi no agli
operatori di polizia per la vigilanza su strada dei predetti veicoli e delle merci
trasportate;
• è stata redatta dall’ing. Emanuele Biagetti, funzionario MIT e autore di numero-
sissime pubblicazioni tecniche e amministrative di settore, ed è stata ampliata
con una parte dedicata al trasporto alimentare dal dott. Matteo Fadenti, consu-
lente, e dal dott. Pietro Sechi, tecnico ASL, contenente anche una dettagliata
analisi sanzionatoria, di particolare interesse per gli operatori di polizia.
3