Page 4 - Patenti straniere: conversioni e circolazione in Italia
P. 4

Note biografi che

            Felice Goff redo
               Nato ad Ascoli Piceno nel 1961.
               Consegue la maturità classica nell’anno 1978-79 presso Liceo-Ginnasio “T.
            Tasso” di Roma.
               Nel 1997 si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Urbino.
               Frequenta il master presso la Scuola superiore della pubblica amministrazio-
            ne di Bologna in materia di “Contratti della P.A.”.
               Nel 1982 vince il concorso al Ministero dei Trasporti - MCTC. Dal 1985 presta
            servizio presso l’Uffi cio Motorizzazione Civile di Forlì-Cesena.

               Dapprima è responsabile del settore patenti di guida presso la sede sussidia-
            ria di Cesena.
               Esaminatore dal 1990, svolge questa funzione parallelamente ai compiti am-
            ministrativi.
               Dal 1996 presso la sede di Forlì in qualità di responsabile del reparto  perso-
            nale e AA.GG. Dal 2011 ha svolto le funzioni di vicedirettore della Sezione Moto-
            rizzazione di Forlì-Cesena e dal 2017 ne è responsabile.

            Giandomenico Protospataro
               Nato a Terni nel 1963.
               Laureato in giurisprudenza, ha maturato varie esperienze nel settore della cir-
            colazione stradale sotto il profi lo tecnico, giuridico e normativo.
               I suoi interessi nel settore della circolazione stradale hanno inizio con l’inse-
            gnamento teorico nelle autoscuole; come carabiniere ausiliario vive poi i primi di-
            retti riscontri sugli aspetti operativi dei controlli della circolazione, che hanno costi-
            tuito poi parte importante della sua attività professionale.
               Vice questore della Polizia di Stato, ha prestato servizio a Bologna, prima
            presso la Sezione di Polizia Stradale e poi presso il Compartimento regionale; è
            stato comandante del Corpo di polizia municipale di Trieste ed attualmente è a Ro-
            ma presso il Servizio di polizia stradale del Ministero dell’interno.
               Per l’Amministrazione di appartenenza ha partecipato a varie commissioni in-
            terministeriali sulle tematiche della circolazione stradale, in particolare per la rifor-
            ma del codice della strada, e alla missione italiana in Albania dove ha contribui-
            to alla redazione del codice stradale di quel Paese. Ha svolto numerosi interventi
            in convegni di settore ed ha partecipato come docente alle attività corsuali di mol-
            ti comuni italiani.
               La sua solida preparazione giuridica, progressivamente approfondita e perfe-
            zionata con studi e ricerche, unita all’esperienza operativa e ad una equilibrata vi-
            sione dei problemi, hanno portato agli approfonditi commenti al codice della stra-
            da che, unitamente al “prontuario delle violazioni” costituiscono punti di riferimen-
            to nel settore.

                Le numerose pubblicazioni curate dagli autori sono indicate sul sito www.egaf.
            it alla voce Autori.




            4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9