Page 3 - Patenti straniere: conversioni e circolazione in Italia
P. 3
Prefazione
La circolazione in Italia di conducenti stranieri, con veicoli del Paese di
origine o con veicoli nazionali, è divenuta un fenomeno piuttosto rilevante.
Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno co-
ordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali cui
ha aderito l’UE sia ancora con gli Accordi bilaterali con Paesi extra UE per
il reciproco riconoscimento delle patenti.
L’intrecciarsi di tali normative, nazionali e internazionali, riferite sia alla
circolazione sia alle implicazioni amministrative per le conversioni, crea
non poche diffi coltà sia agli addetti al controllo su strada sia agli operatori
professionali che devono assistere i conducenti per tali documenti.
Ecco il motivo di questa pubblicazione che contiene sia uno snello
compendio operativo sia approfondimenti dottrinali, suddivisa in due ma-
croaree (patenti UE e patenti extra UE) e ciascuna di esse è mirata ai due
argomenti del titolo: conversioni delle patenti e circolazione in Italia.
Per ciascuna area: procedure sanzionatorie, inibizione alla guida, mo-
dalità di conversione, ecc.
Questa pubblicazione è mirata:
• sia a coloro che devono convertire le patenti straniere in patenti nazio-
nali (e quindi le tabelle di conversione delle varie patenti sia extra UE in
relazione ad accordi bilaterali sia patente UE all’occorrenza - e quindi
agenzie, autoscuole, ecc.);
• sia agli organi di vigilanza, per una conoscenza più ampia, per essere
pronti, su strada, alle opportune verifi che.
Avvertenze
La DGM del DTNAGP, con circolare 3.7.2013, prot. n. 17294, ha ricor-
dato che i nuovi fac-simile di patenti di guida rilasciate da Paesi dell’UE e
gli opuscoli informativi riguardanti Accordi di reciprocità in materia di pa-
tenti di guida conclusi con Paesi extra UE allegati alle comunicazioni o alle
circolari via via emesse sono destinati esclusivamente ai dipendenti degli
Uffi ci della Motorizzazione destinatari delle circolari stesse e agli agenti
preposti al controllo della circolazione stradale.
Alla luce di quanto sopra, le circolari contenenti tali fac-simile, possono
essere consultate nella banca dati ITER di Egaf dai soggetti che ne hanno
titolo che potranno altresì consultare, unitamente agli acquirenti di questa
pubblicazione, il commento che riassume l’intera materia (v. QR code).
inPratica 433
3