Page 35 - Perito assicurativo: esame di idoneità
P. 35
G1
G1 (0717)
RICOSTRUZIONE SINISTRO STRADALE
G. Protospataro
Per descrivere la dinamica di un sinistro diziona il convincimento del giudice chiama-
stradale, salvo i casi rari in cui l’operatore di to a valutare sulla vicenda;
polizia stradale abbia assistito allo svolgimento • la dinamica presuppone un convincimento
dei fatti, occorre necessariamente procedere dell’agente rilevatore sulle modalità di svol-
ad una ricostruzione postuma sulla base di tutti gimento del fatto infortunistico, supportato,
i dati raccolti. in ogni sua parte, da: riscontri obiettivi ac-
La ricostruzione è, quindi, l’insieme delle certati durante il sopralluogo, danni prodotti
operazioni con le quali, partendo dagli elementi a persone o cose, compatibilità cronologica
raccolti in sede di sopralluogo e da ogni altra del susseguirsi degli eventi, dichiarazioni
indagine esperita, si descrivono le modalità dei testimoni e delle persone coinvolte;
dell’evento infortunistico. • qualora le dichiarazioni rese da testimoni e
Ovviamente deve trattarsi di una rico- persone coinvolte non corrispondano alla
struzione obiettivamente tecnica, esclusiva- visione dell’evento che l’agente rilevatore si
mente basata su elementi dedotti dai dati certi è rappresentato, occorre chiarire le motiva-
raccolti, ai quali occorre fare riferimento per zioni dei contrasti, rimarcando gli elementi
suff ragare le conclusioni a cui si giunge, senza probatori oggettivi (es. localizzazione e tipo-
aggiungere elementi personali di valutazione logia dei danni) che superano le dichiarazio-
che non possono trovare un riscontro obiettivo ni stesse tanto da renderle solo parzialmen-
nell’attività compiuta dell’agente rilevatore. te valide o addirittura inattendibili.
Talvolta il meccanismo del sinistro appare
evidente dal primo esame della località e dalle G1.1.1 Descrizione della fase
tracce lasciate sul terreno, in altri casi invece antecedente
gli operatori, nel procedere alla ricostruzione
della vicenda infortunistica, possono trovarsi di La descrizione della fase antecedente ser-
fronte alla diffi coltà di comprendere circostan- ve a rappresentare le sedi e le direzioni di mar-
ze che, apparentemente, risultano in contrasto cia dei veicoli o degli altri coinvolti prima che
con altre; in tal caso, per chiarire le perplessità, avvenisse il sinistro. La descrizione di questa
è opportuno non ricorrere a deduzioni che non fase inizia, perciò, nel momento e nello spazio
possono essere provate o, peggio, che sono che precede il tempo ed il luogo del sinistro e
basate solo sull’esperienza di casi simili, ma termina al momento dell’impatto o della turbati-
è suffi ciente limitarsi ad esporre i dati raccolti, va che lo ha determinato.
anche se sono in contrasto fra loro. Completata la premessa, inizia la descri-
zione che fa riferimento ad uno dei protagonisti
G1.1 DESCRIZIONE DELLA dell’evento infortunistico (in genere quello che
DINAMICA percorreva la strada nella direzione assunta a
riferimento nel sopralluogo), descrivendo:
Nella descrizione della dinamica è neces- • dove si trovava e con chi (es.: tizio, alla gui-
sario ricordarne la fi nalità, tenendo presente in da del proprio veicolo ... solo a bordo op-
particolare che: pure in compagnia di ..., che si trovava sul
• la dinamica non costituisce semplicemen- sedile anteriore destro);
te una descrizione cronologica degli eventi • la condotta antecedente (es. percorreva la
ma rappresenta la sintesi di tutti gli elementi via XX con direzione ZZ).
acquisiti, da valutare approfonditamente nel Non è opportuno fare riferimento ai veico-
tentativo di fornire la rappresentazione delle li, descrivendoli come soggetti dell’azione, in
cause dell’incidente; quanto i veicoli hanno sempre un conducente
• questa sintesi, naturalmente, costituisce ed è la condotta di questi che assume rilevan-
un’interpretazione dei fatti da parte dell’a- za rispetto all’evento infortunistico. Così non è
gente rilevatore che, nell’eventuale procedi- corretto scrivere “il veicolo A percorreva la via
mento penale o civile susseguente, non con- XX con direzione ZZ”.
957