Page 152 - ADR 2023
P. 152

Se necessario, queste parti devono essere adeguatamente rivestite
                        internamente o subire un trattamento adeguato.
                             NOTA: Per quanto concerne la compatibilità chimica degli imballaggi in
                             plastica, compresi i GIR/IBC, fabbricati in polietilene [19], cfr. 4.1.1.21 [24].
             4.1.1.3.   [36] Prototipo

             4.1.1.3.1.   Salvo disposizioni contrarie contenute nell'ADR, ogni imballaggio,
                        compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi, ad eccezione degli im-
                        ballaggi interni, deve essere conforme ad un prototipo che abbia
                        soddisfatto, le prove secondo le disposizioni delle sezioni 6.1.5,
                        6.3.5 [24], 6.5.6 [11] o 6.6.5 a seconda del caso [3]. [37]
             4.1.1.3.2   [38] Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi, possono
                        essere conformi a uno o più prototipi, che soddisfano le prove e
                        possono recare più di un marchio.

             4.1.1.4.   Durante il riempimento con liquidi degli imballaggi, compresi i GIR/
                        IBC e i grandi imballaggi, si deve lasciare un margine di riempimento

                        suႈ ciente (vuoto) per escludere ogni perdita del contenuto e ogni
                        deformazione permanente dell'imballaggio In seguito a dilatazione
                        del liquido per eႇ etto delle variazioni di temperatura incontrate du-
                        rante il trasporto. Salvo disposizioni particolari, gli imballaggi non
                        devono essere completamente riempiti con liquidi alla temperatura
                        di 55 °C. Un margine suႈ ciente deve tuttavia essere lasciato in un

                        GIR/IBC per garantire che, alla temperatura media del contenuto di
                        50 °C, non sia riempito a più del 98% della sua capacità in acqua.
                        Salvo disposizioni contrarie, il grado di riempimento massimo, basato
                        su una temperatura di riempimento di 15 °C, non deve superare il
                        valore di:
                        a)  Punto di ebollizione (inizio di  < 60   • 60  •100  • 200  • 300
                           ebollizione) della materia in °C  < 100  < 200  < 300
                           Grado di riempimento in % della  90  92  94  96  98
                           capacità dell'imballaggio

                        oppure
                                              98
                        b)  Grado di riempimento =  ------------------ % (% capacità d'imballaggio)
                                           1 + D (50 - t f )
                        In questa formula D rappresenta il coeႈ ciente medio di dilatazione

                        cubica del liquido tra 15 °C e 50 °C, vale a dire per una variazione
                        massima della temperatura di 35 °C.
                                                        d 15  - d 50
                        D   è calcolato secondo la formula D = -------------
                                                        35 x d 50
                        d 15  e d 50  sono le densità relative  (1)  del liquido a 15 °C e 50 °C, t f  è
                        la temperatura media del liquido all'atto del riempimento.
             _________
             (1)   L'espressione "densità relativa" (d) è considerata come sinonimo di "densità" ed è così utilizzata
               nel presente capitolo.

              832                                    Accordo ADR 2023




                                                                           13/10/2022   17:12:10
          ADR_2023.indd   832
          ADR_2023.indd   832                                              13/10/2022   17:12:10
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157