Page 151 - ADR 2023
P. 151
CAPITOLO 4.1
Utilizzazione di imballaggi, di grandi imballaggi (recipienti)
per il trasporto alla rinfusa (GIR/IBC) e di grandi imballaggi
[1]
NOTA: Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi, i cui marchi
corrispondono al 6.1.3, 6.2.2.7, 6.2.2.8, 6.2.2.9, 6.2.2.10, 6.3.4 [20], 6.5.2 o
6.6.3, ma che sono stati approvati in un paese che non è parte contraente
dell'ADR, possono essere ancora utilizzati per il trasporto secondo l'ADR
[33].
4.1.1. Disposizioni generali relative all’imballaggio di merci pericolose
in imballaggi [2], compresi i GIR/IBC o i grandi imballaggi
NOTA: [6] Per l’imballaggio di merci delle classi 2, 6.2 e 7, le disposizioni
generali della presente sezione si applicano soltanto alle condizioni indicate
nei 4.1.8.2 (classe 6.2, nn. ONU 2814 e 2900) [20], 4.1.9.1.5 (classe 7) e
nelle pertinenti istruzioni di imballaggio del 4.1.4 (P201, P207 e LP200 per
la classe 2 e P620, P621, P622, IBC620, LP621 e LP622 per la classe 6.2)
[20].
4.1.1.1. Le merci pericolose devono essere imballate in imballaggi di buona
qualità, compresi i GIR/IBC ed i grandi imballaggi. Questi imballaggi 4.1
dovranno essere abbastanza robusti per resistere ai colpi ed alle sol-
lecitazioni normalmente incontrati durante il trasporto, in particolare
in fase di trasbordo fra mezzi di trasporto o fra mezzi di trasporto e
magazzini [2] così come qualsiasi rimozione da un pallet o da so-
vraimballo per susseguente movimentazione manuale o meccanica.
Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC ed i grandi imballaggi, devono
essere costruiti e chiusi quando sono pronti per la spedizione così
da prevenire qualsiasi perdita dei contenuti, che potrebbe essere
provocata, nelle normali condizioni di trasporto, da vibrazioni o da
variazioni della temperatura, dell’umidità o della pressione (risultante
dall’altitudine, per esempio). Gli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i
grandi imballaggi devono essere ¿ ssati in conformità alle indicazioni
fornite dal fabbricante [3]. Nessun residuo pericoloso deve aderire
all’esterno degli imballaggi, dei GIR/IBC e dei grandi imballaggi
durante il trasporto. Queste disposizioni si applicano, secondo i
casi, agli imballaggi nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti ed
ai GIR/IBC nuovi, riutilizzati, ricondizionati o ricostruiti, così come
ai grandi imballaggi nuovi, riutilizzati o ricostruiti [22] [2].
4.1.1.2. Le parti degli imballaggi, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi,
che sono direttamente a contatto con le merci pericolose:
a) non devono essere alterate o indebolite in modo signi¿ cativo da
queste;
b) non devono causare eႇ etti pericolosi, per esempio funzionando
da catalizzatore di una reazione o reagendo con le merci peri-
colose; e
c) non devono permettere la permeazione di merci pericolose
che possono costituire un pericolo nelle normali condizioni di
trasporto [23].
Accordo ADR 2023 831
13/10/2022 17:12:10
ADR_2023.indd 831 13/10/2022 17:12:10
ADR_2023.indd 831