Page 14 - Digital forensics
P. 14
A Digital forensics e quadro normativo di riferimento
le tecnologie e le regole da utilizzare, sviluppare, adeguare o proporre per miglio-
rare i risultati ottenibili e contestualmente meglio tutelare l’integrità, l’autenticità e la
disponibilità delle informazioni e delle prove digitali. Quale "scienza forense" essa
studia le modalità più opportune per salvaguardare il "valore processuale" di deter-
minati accadimenti, al fi ne precipuo di far assurgere la rappresentazione di tali fatti
al rango di "prove" (5) nel processo.
Essa è una di quelle discipline dove sono coinvolte competenze diff ormi tra
loro: dalle quali si può rilevare un aspetto prettamente informatico, uno prettamente
giuridico (processuale e tecnico) ed uno prettamente investigativo. Non appare,
quindi, strano che dette tematiche siano, da tempo, analizzate da informatici, con-
sulenti tecnici, processual-penalisti, informatico-giuridici, da avvocati, magistrati,
Forze dell’ordine, e che ognuno di questi "attori" abbia un approccio singolare, che
conduce, sovente, a risultati diff erenti.
I recenti sviluppi della digital forensics, come professione e come disciplina
scientifi ca, hanno origine dagli sforzi compiuti dalle Forze di polizia per aff rontare
la diff usione crescente di reati commessi attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Conseguentemente, negli Stati Uniti e in altri Paesi, sono stati creati, a livello nazio-
nale, gruppi di specialisti per le investigazioni sui Cybercrime (6). A tal proposito, in
alcune Nazioni, sono stati addirittura sviluppati specifi ci programmi di formazione su
tale disciplina, consapevoli che la diff usione e la pervasività dei diff erenti dispositivi
digitali richiede ad ogni operatore una solida preparazione di base per trattare le
prove elettroniche.
A1 BRANCHE DI DIGITAL FORENSICS O INFORMATION FORENSICS
Originariamente la digital forensics riguardava una sola disciplina, attualmen-
te indicata con il nome di Computer Forensics (7) e comprendeva principalmente
i computer come fonte di prova. Negli ultimi vent’anni l’evoluzione tecnologica si
è gradualmente spostata anche verso altri device, come ad esempio i dispositivi
(5) Torre, Aspetti giuridici e tecnici relativi al trattamento della prova digitale nel processo penale. La
prova informatica nella legge 18.3.2008, n. 48, in Informatica e Diritto, Firenze, 2015, XLI annata, p.
11, non bisogna mai perdere di vista il fi ne di tale attività tecnica di indagine: si tratta di una scien-
za forense, come tale orientata alla individuazione di regole e principi da applicare in concreto per
il corretto trattamento del dato digitale per un fi ne ben preciso, che è quello della sua valutazione
come prova nel processo.
(6) Filippini, Cyberspazio: aspetti giuridici e criticità della rete digitale, in Il diritto del web - Rete, Intel-
ligence e Nuove Tecnologie, a cura di Federici, Allegria e Di Stefano, Padova, 2017, p. 136, la ra-
dice "cyber" è stata spesso associata non solo al mondo digitale e virtuale, bensì anche alla piena
espressione di tecnologia delle macchine: gli automi ed i robot, capaci di autoregolarsi e autodeter-
minarsi, sono da sempre il frutto principale della cibernetica. Tuttavia, il prefi sso "cyber" è stato con
il tempo sempre più associato al "cyberspace", ossia al luogo dell’incontro fra utenti grazie all’uso
della tecnica informatica, il luogo immateriale dove avvengono incontri e dove si condividono espe-
rienze o si depositano informazioni e dove, in sintesi, si svolgono le interazioni rilevanti anche per
il diritto. All’interno del cyberspazio non ci sono distanze geografi che, così che punti lontanissimi
geografi camente parlando possono, invece, essere facilmente raggiunti in pochi secondi con un
click. Eliminando progressivamente la fatica dell’attraversamento dei luoghi, si è anche abolita la
diff erenza fra i luoghi stessi: internet ha riportato l’intero mondo alla condizione di una vecchia co-
munità premoderna, fondando il "villaggio globale" senza categorie, suddivisioni, regionalizzazioni,
stratifi cazioni sociali, ma al tempo stesso si sono sviluppati anche gli atti illeciti nel web e di conse-
guenza si è cominciato a parlare di cybercrime.
(7) Costabile, Nozioni ed elementi tecnici di principio, in Computer Forensics e Indagini Digitali - Ma-
nuale tecnico-giuridico e casi pratici, a cura di Aterno, Cajani, Costabile, Mattiucci e Mazzaraco, I,
Forlì, 2012, p. 3, la Computer Forensics è intesa quale processo teso alla "manipolazione control-
lata" e più in generale al trattamento di dati e/o informazioni digitali e/o sistemi informativi per fi na-
lità investigative e di giustizia, adottando procedure tecnico-organizzative tese a fornire adeguate
garanzie in termini di integrità, "autenticità" e disponibilità delle informazioni e dei dati in parola.
14