Page 4 - Protezione dati personali e videosorveglianza
P. 4
interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri, di cui sono investiti, specie in materia
di sicurezza urbana, e circolazione stradale, trasparenza e pubblicità degli atti, divengono così attori
decisivi in qualità di:
• titolari del trattamento dei dati e delle immagini personali raccolti con i sistemi di videosorve-
glianza per fi nalità pubbliche, per la cui visione, annotazione nel registro dei trattamenti,, comu-
nicazione e conservazione, sono richiesti puntuali adempimenti (generalmente assegnati agli
operatori di polizia municipale) che il testo aff ronta dettagliatamente;
• titolari del trattamento dei dati personali raccolti con l’utilizzo delle microcamere indossabili
(meglio conosciute come Bodycam), in dotazione ad alcuni Comandi di polizia municipale, in
relazione all’utilizzo delle quali il testo richiama la disciplina del DLG n. 51 del 2018 e i pareri
vincolanti rilasciati del Garante;
• titolari del trattamento dei dati personali contenuti nei verbali di violazioni amministrative, in
quanto l’attività di verbalizzazione da parte degli operatori di polizia municipale si confi gura
come un’operazione di raccolta di dati personali in nome e per conto dell’Amministrazione di
appartenenza;
• designatori degli “incaricati del trattamento” di “particolari categorie di dati” (di cui all’art. 9 del
GDPR), cd. dati sensibili, nel caso di dati connessi con i rilievi di incidenti stradali, con lesioni
alle persone, il cui trattamento richiede particolari accorgimenti e adeguate misure protettive di
sicurezza;
• designatori di società esterne quali fi gure incaricate del trattamento dei dati per alcuni alcune
tipologie di servizi esternalizzati relativi al procedimento sanzionatorio in materia di violazioni
amministrative, posto che titolare del trattamento rimane comunque il Comune (o, in ogni caso,
l’ente di appartenenza dell’organo accertatore);
• gestori dei fi nanziamenti Statali per la videosorveglianza negli asili, nelle scuole dell’infanzia
e nelle strutture per anziani e disabili (di cui alla legge n. 55 del 2019) volti a contrastare gli
episodi di maltrattamenti ai danni di bambini e soggetti particolarmente vulnerabili, da parte di
educatori e parasanitari incaricati della loro protezione e assistenza;
• titolari del trattamento dei dati personali contenuti negli atti e nei documenti amministrativi ema-
nati e responsabili della loro diff usione anche attraverso la pubblicazione nei propri siti web istitu-
zionali, nel contesto dei principi di trasparenza e pubblicità.
4