Page 12 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 12

A1       FUNZIONARI DELLA MOTORIZZAZIONE (COMPITI, RESPONSABILITÀ, ECC.)



                 Sono atti unilaterali, con rilevanza esterna:   la legge all’esercizio di una preesistente situa-
              unilaterali, poiché la manifestazione di volontà   zione giuridica soggettiva; con la concessio-
              in cui essi si concretizzano proviene dalla pub-  ne, al contrario, non sono attribuiti nuovi dirit-
              blica autorità; con rilevanza esterna, poiché so-  ti ma si permette l’esercizio di un diritto già esi-
              no destinati a esplicare i propri eff etti non sol-  stente; la licenza è un tipo di autorizzazione ad
              tanto all’interno dell’organismo da cui proma-  un’attività che inerisce una categoria particola-
              na, ma anche nei confronti di soggetti a esso   re di diritti, quali sono le libertà fondamenta-
              estranei, quali, ad es., i privati cittadini.  li o il diritto di proprietà su determinati ogget-
                 Sono inoltre soggettivamente e oggetti-  ti; l’abilitazione, poi, ha una funzione di ricono-
              vamente amministrativi. Tali elementi, pur ri-  scimento legale, a seguito di idoneo riscontro
              manendo estranei alla struttura dell’atto, so-  tecnico-valutativo, del possesso dei titoli e del-
              no indispensabili per qualifi carlo come ammi-  le capacità necessarie ad esercitare determi-
              nistrativo.                           nate professioni/attività, per l’iscrizione al rela-
                 Possono aversi varie classifi cazioni:  tivo albo od elenco/registro.
              • secondo  la  natura dell’attività ammini-  I provvedimenti presentano caratteri ul-
                strativa esercitata (atti di amministrazio-  teriori rispetto a quelli propri di tutti gli atti
                ne attiva diretti a soddisfare interessi inter-  amministrativi. Infatti essi sono:
                ni alla pubblica amministrazione, consulti-  a  tipici e nominativi:
                va, intesi a fornire pareri di ordine tecnico,     -  tipicità, nel senso che provvedimenti
                giuridico o economico, o di controllo, fi na-  amministrativi sono solo quelli previsti
                lizzati a valutare il merito o la legittimità de-  dall’ordinamento;
                gli atti di amministrazione attiva),    -  nominatività, nel senso che a ciascun
              • secondo l’elemento psichico (manifesta-  interesse pubblico particolare da realiz-
                zioni di volontà, conoscenza, giudizio),  zare è preordinato un determinato tipo
              •  in relazione all’effi  cacia (atti costitutivi,   di atto defi nito e disciplinato (esplicita-
                che creano modifi cano o estinguono situa-  mente o implicitamente) dalla legge;
                zioni giuridiche, o atti dichiarativi, che ac-  b  autoritativi: nel senso che producono unila-
                certano una situazione giuridica senza in-  teralmente i loro eff etti (costituzione, modifi -
                cidere sulla stessa),                 cazione o estinzione di posizioni giuridiche
              • in relazione al risultato (atti ampliativi o at-  soggettive) anche contro la volontà del de-
                ti restrittivi della sfera giuridica altrui),  stinatario.
              • secondo  la  discrezionalità (come detto,     La nozione di autoritarietà o imperatività si
                atti discrezionali o atti vincolati).  traduce nei seguenti concetti:
                                                      - esecutività, ovvero l’idoneità dei provvedi-
               A1.1.3   Provvedimenti                    menti amministrativi a produrre immediata-
                        amministrativi                   mente gli eff etti che sono loro propri;
                                                      - inoppugnabilità, per cui i provvedimen-
                 I provvedimenti amministrativi sono atti ti-  ti, una volta decorsi i termini perentori
              pici preordinati alla cura concreta di un interes-  di impugnazione (amministrativa o giu-
              se pubblico assegnato alla pubblica ammini-  risdizionale), diventano inoppugnabili
              strazione che procede.                     (cosiddetta consolidazione per mancata
                 Consistono quindi in manifestazioni di vo-  impugnazione), rimanendo, però, impre-
              lontà, emanati a conclusione di un procedi-  giudicata la facoltà della PA di procedere
              mento amministrativo, mediante i quali la PA,   nell’esercizio del suo potere di autotute-
              nell’esercizio della propria potestà d’impe-  la, annullamento o revoca d’uffi  cio;
              rio, unilateralmente e concretamente costi-  c  esecutori: oltre all’astratta attitudine
              tuisce, modifica o estingue una situazione   dell’atto di essere eseguito, i provvedimen-

              giuridica, per realizzare un particolare interes-  ti comportanti obblighi per i destinatari so-
              se pubblico affi  dato istituzionalmente (quindi,   no dotati anche di una particolare effi  cacia,
              con legge) alla sua cura.               qualifi cata come esecutorietà, consisten-
                 Così ad esempio: con l’autorizzazione è   te nella possibilità concessa alla PA di dare
              rimosso un limite che, per motivi di pubblico in-  immediata diretta esecuzione all’atto ammi-
              teresse, è posto in via generale ed astratta dal-

              12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17