Page 11 - Esaminatori della Motorizzazione
P. 11
A1
A1 (015)
FUNZIONARI DELLA MOTORIZZAZIONE (COMPITI,
RESPONSABILITÀ, ECC.)
Giuseppina Ferrannini
L’Amministrazione della “Motorizzazione” tuttavia, non risponde a meri principi di tecnica
pur avendo nel tempo mutato spesso il nome è aziendale, ma ad un principio di legalità, cioè
rimasta, nell’immaginario collettivo: “la Motorizza- corrispondenza dell’attività amministrativa alle
zione”. Anche noi continueremo a chiamarla così. prescrizioni di legge. Questo signifi ca che nella
A fronte di alcuni compiti, trasferiti soprat- legge è predeterminata l’attribuzione del potere
tutto agli Enti locali, e altri acquisiti, l’Ammi- amministrativo e le modalità del suo esercizio.
nistrazione ha conservato quelli di maggiore Corollario del principio di legalità è quel-
spessore nel contesto della sicurezza stradale, lo di trasparenza dell’azione amministrativa:
fra cui in particolare la competenza su: cioè accessibilità totale alle informazioni con-
• conducenti (esami patente di guida, CAP, cernenti l’organizzazione e le attività delle pub-
CQC, CFP), bliche amministrazioni, per favorire una forma
• veicoli (omologazioni, visite e prove, revi- di controllo diff uso sul perseguimento delle fi -
sioni), nalità istituzionali e dell’utilizzo delle risorse.
• segnaletica stradale (omologazioni dispo- Quanto al principio di imparzialità del-
sitivi), già di competenza del Ministero dei l’amministrazione, che ovviamente signifi ca
lavori pubblici - Ispettorato circolazione e non discriminazione, esso impegna l’ammini-
traffi co. strazione ad un criterio di ragionevolezza ed
Importante compito è anche quello della ad un divieto di arbitrio.
vigilanza sui soggetti cui sono affi dati, nel set- Così la pubblica amministrazione, che ha
tore, compiti di natura pubblicistica o di forma- l’obbligo di svolgere la propria attività in modo
zione (STA, offi cine autorizzate alle revisioni, equidistante tra più soggetti pubblici o privati
centri di formazione). che vengono in contatto deve adeguarsi a un
canone di razionalità operativa, sì da evita-
A1.1 ATTIVITÀ re decisioni arbitrarie e irrazionali. La violazio-
AMMINISTRATIVA, ne di tale principio di ragionevolezza compor-
PROCEDIMENTO ta un vizio di eccesso di potere, in particolare
AMMINISTRATIVO, ATTI E in relazione alle fi gure sintomatiche del difetto
PROVVEDIMENTI: CENNI di motivazione.
L’attività amministrativa è quella mediante Sotto il secondo profi lo, la pubblica ammi-
la quale le pubbliche amministrazione ed i sog- nistrazione, nella comparazione e valutazione
getti ad esse equiparate provvedono alla cura delle posizioni e dei valori di cui si fanno por-
degli interessi pubblici ad essi affi dati. tatori coloro che si trovino in potenziale confl it-
to con la stessa PA, opera la migliore scelta in
A1.1.1 Attività amministrativa concreto possibile in relazione alla fi nalità per-
seguita, evita quindi un sacrifi cio non giustifi ca-
L’art. 97, c. 1, della Costituzione sancisce to dall’interesse pubblico da perseguire.
che i pubblici uffi ci sono organizzati secondo
disposizioni di legge affi nché siano assicurati il A1.1.2 Atti amministrativi
buon andamento e l’imparzialità dell’ammi-
nistrazione. L’azione amministrativa si manifesta con
Buon andamento vuol dire ottimale fun- atti: gli atti amministrativi possono essere defi -
zionamento, tanto sul piano dell’organizzazio- niti gli atti unilaterali posti in essere da un’au-
ne, quanto sul piano dell’effi cienza delle attivi- torità amministrativa nell’esercizio di una fun-
tà: in tal senso è effi ciente un’amministrazione zione amministrativa.
che distribuisce razionalmente le competenze Si distinguono perciò da ogni altro atto nel
tra i diversi uffi ci ed il personale in relazione agli quale l’amministrazione sta in posizione di so-
obiettivi all’uffi cio assegnati. stanziale parità con l’amministrato, quali ad
L’effi cacia dell’azione amministrativa, esempio, convenzioni, accordi, contratti.
11