Page 16 - Prontuario dei documenti per la circolazione stradale
P. 16
ne, ma, per esempio, spinto a braccia, procedente a motore spento o per inerzia, nonché la sosta
e la fermata;
• patente di guida: l’autorizzazione amministrativa che, rimuovendo i limiti imposti dalla legge, attri-
B1 buisce al cittadino la concreta possibilità di esercitare legalmente il proprio diritto a circolare.
Il conseguimento della patente di guida è subordinato al possesso di:
• requisiti di età: in relazione al tipo di patente e ai veicoli che si conducono sono previste un’età
minima e talora, una massima;
• requisiti fi sici e psichici minimi. Coloro che presentano requisiti inferiori ai minimi stabiliti possono
acquisire una patente con particolari prescrizioni (es. obbligo di lenti durante la guida) o possono
acquisire la patente speciale se raggiungono i requisiti per tale patente;
• requisiti morali;
• conoscenza delle regole della circolazione stradale ed abilità alla guida.
La riforma in vigore dal 19 gennaio 2013 ha ridisegnato la mappa dei documenti di guida sia
delle patenti vere e proprie (ben 15 sono infatti le categorie di patente) sia dei documenti di guida
professionali (CQC) (v. § B2).
Particolare attenzione merita la nuova patente AM che sostituisce (in Italia) il CIGC (certifi cato di
idoneità alla guida di ciclomotori). I CIGC già rilasciati sono sottoposti alla medesima disciplina della
nuova patente AM e saranno sostituiti con questa alla scadenza o in caso di duplicato. Pertanto, a
coloro che restano in possesso del CIGC, si applicano:
• raddoppio decurtazione punti neopatentati,
• revisione nei casi previsti dall’art. 128 CDS,
Patente di guida • recidive patenti, Prontuario dei documenti per la circolazione stradale
• sanzioni previste dall’art. 186 bis CDS,
• sanzioni per circolazione con patente sospesa.
52
52
4/21/2022 3:31:41 PM
Prontuario documenti 2022.indd 52 4/21/2022 3:31:41 PM
Prontuario documenti 2022.indd 52