Page 52 - Prontuario del veicolo
P. 52
M
UNITÀ DI MISURA
(IP 090) E. Biagetti
Le grandezze fi siche (lunghezza, tempo, velocità, ecc.) sono gli elementi fondamentali della
fi sica tramite i quali si possono esprimere le leggi ed analizzare i fenomeni.
Le grandezze fi siche si distinguono in:
• grandezze fondamentali: sono tali quelle assunte come indipendenti per la defi nizione delle quali
non si deve ricorrere ad altre grandezze,
• grandezze derivate: sono tali quelle defi nite tramite le grandezze fondamentali secondo precisi
rapporti che le legano tra di loro.
In pratica si usa defi nire le unità di misura delle grandezze fondamentali (unità di misura fon-
damentali) ed ottenere le unità di misura delle grandezze derivate (unità di misura derivate) tramite
relazioni tra le unità di misura delle grandezze fondamentali.
Le unità di misura fondamentali e derivate costituiscono un sistema di unità di misura.
Nel tempo sono stati individuati diversi sistemi di unità di misura (sistema MKS, sistema CGS, Veicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico
sistema Tecnico) basati su grandezze fondamentali diff erenti che hanno assunto come grandezze
fondamentali la lunghezza, il tempo e la massa oppure la forza.
Parallelamente sono stati utilizzati i sistemi anglosassoni basati su altre unità di misura (pollice,
yard, libbra, ecc.) che, comunque, possono essere convertite con semplici operazioni di equivalenza
nelle unità di misura previste dai sistemi in uso (ad esempio, per quanto attiene all’unità di lunghezza,
Unità di misura M
è noto che 1 pollice equivale a 2,540 cm).
Prontuario del veicolo 1203
4/7/2022 5:28:46 PM
Prontuario 11 edizione.indb 1203
Prontuario 11 edizione.indb 1203 4/7/2022 5:28:46 PM