Page 68 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 68

2E1       METROLOGIA



                 Da notare che l’errore è lo scostamen-  La probabilità che il valore vero convenzio-
              to fra il valore “vero” di una grandezza e il   nale ricada nel detto intervallo di valori, rappre-
              valore misurato. Tuttavia il valore vero della   senta l’incertezza associata alla misurazione.
              grandezza da misurare è di per sé incognito, in   In questa ottica, la conoscenza dell’incer-
              quanto aff etto da errori che, nella tradizionale   tezza è l’unica e vera forma di certezza attribu-
              esposizione della teoria degli errori, vengono   ibile ai risultati di una misurazione.
              catalogati in errori:                 L’incertezza di misura  a sua volta, dipende
              •  casuali (determinati da cause non predeter-  da svariati fattori, alcuni dei quali sono riferibili
                minabili),                          alle condizioni ambientali, all’operatore, al me-
              •  sistematici (provocati principalmente da   todo di misura, alla risoluzione dello strumento
                anomalie dello strumento in prova ricondu-  in taratura (cd. errori sistematici), ed altri di-
                cibili a problemi di taratura o a guasti).  pendono da fattori casuali indeterminabili (cd.
                 Lo scopo dell’attività metrologica è quello   errori casuali).
              di certifi care che lo strumento di misura in esa-  In particolare incidono sulla incertezza del
              me sia in grado di fornire valori misurati che   risultato i seguenti indicatori degli errori ca-
              non si discostino dal valore vero più dell’MPE.  suali:
                 La defi nizione di valore “vero” ha portato   •  la ripetibilità della misura, quale grado di
              al moderno criterio di trattazione dell’errore di   concordanza tra i risultati di successive mi-
              misura.                                 surazioni dello stesso misurando, condotte
                 Nella attuale concezione metrologica, si   in modo da rispettare le seguenti condizioni:
              assume convenzionalmente come valore vero     -  stesso metodo di misurazione,
              il valore della media di una serie di N misure   - stesso operatore,
              riferite alla stessa grandezza nelle identiche     -  stesso strumento per misurazione,
              condizioni di misura, ma si attribuisce a questo   - stesso luogo,
              valore vero convenzionale la relativa probabi-    -  stesse condizioni di utilizzazione,
              lità di ricadere in un determinato intervallo di     -  ripetizione entro un breve periodo di tem-
              valori, defi nito incertezza di misura, talché ap-  po delle misurazioni;
              punto se U è la semi ampiezza dell’interval-  •  la  riproducibilità, quale grado di concor-
              lo, il valore vero (y’) convenzionale ricada con   danza tra i risultati di misurazioni eseguite
              determinata probabilità nell’intervallo:  da operatori diversi, dello stesso misurando
                            y’ = y ± U                con le condizioni sopra dette.
               2E1.1.1 - MISURA, MISURAZIONE, ERRORE, INCERTEZZA
               1  Gli errori casuali sono provocati principalmente da anomalie dello strumento in prova riconducibili a problemi   V F
                 di taratura o a guasti                                            C2E002
               2  L’incertezza di misura dipende da svariati fattori, alcuni dei quali sono riferibili alle condizioni ambientali  V F
                                                                                   C2E003
               3  L’incertezza di misura dipende da svariati fattori, alcuni dei quali sono riferibili all’operatore e al metodo di misura  V F
                                                                                   C2E004
               4  Tra i fattori che generano l’incertezza di misura non rientrano quelli riferibili all’operatore e al metodo di misura  V F
                                                                                   C2E005
               5  L’incertezza della misura non può dipendere da errori casuali o sistematici  V F
                                                                                   C2E006
               6  L’errore massimo ammesso di una apparecchiatura per misurazione (MPE) non rientra nei valori ammessi   V F
                 dalle specifi che o dalle regolamentazioni per una data apparecchiatura per misurazione  C2E007
              Risposte vere: 2, 3
               2E1.1.2  Determinazione              re vero y’ cada nell’intervallo y ± U con una
                        dell’incertezza di misura   predeterminata probabilità.
                                                       Quindi, noto l’MPE (errore massimo am-
                 Si illustrano le modalità di determinazio-  messo) assegnato dalla norma, riferito allo
              ne dell’incertezza di misura  U, con cui si   strumento di misura utilizzato, si avrà:
              conosce il valore da assumere come vero fra   • una incertezza di misura Uv (incertezza
              quelli misurati, talché il valore letto y sia noto   strumentale) che sottratta dall’MPE, forni-
              con l’incertezza determinata, e cioè che il valo-  sce l’intervallo di valori entro il quale si


              514
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73