Page 67 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 67

2E1

                2E1 (1039)
                METROLOGIA
                Emanuele Biagetti - Carlo Giannuzzi

                2E1.1    PRINCIPI GENERALI DI        revisione, possono assumere il requisito del-
                         METROLOGIA                  la valenza obiettiva, nello spazio e nel tempo
                   Eseguire una  misura signifi ca  attribuire   (nei limiti degli intervalli di taratura stabiliti), che
                                                     la vigente normativa emanata dalla DGMOT
               ad una grandezza un valore numerico signi-  richiede, solo se esse rispondono alle regole
               fi cativo.                             della metrologia.
                   La misura espressa dal solo valore nume-  Quindi, il valore numerico puro e semplice
               rico infatti, avrebbe un signifi cato molto appros-  non basta; ad esso bisogna associare una uni-
               simativo ed incerto, e come tale non utilizzabile   tà di misura ed una incertezza con il suo livello
               nelle relazioni industriali, scientifi che, di fede   di confi denza.
               pubblica e comunque tali da poter essere fatte   Per garantire, nei limiti del progresso
               valere come prova della idoneità all’uso del va-  scientifi co, un riferimento certo all’unità di mi-
               lore numerico determinato.            sura, e per valutare l’incertezza associata alla
                   Per questo motivo la misura assume va-  misura eseguita, si è introdotto lo studio della
               lenza obiettiva, nello spazio e nel tempo (nei   metrologia, la quale si interessa di:
               limiti degli intervalli di taratura stabiliti), e come   •  defi nire le  unità di misura ed i relativi
               tale confrontabile con diverse misure eseguite   campioni;
               da altro laboratorio sulla stessa grandezza, se   •  studiare i metodi e realizzare i mezzi per
               essa risponde ai seguenti requisiti:    effettuare le misurazioni;

               •  è costituita da un valore numerico misurato,  •  valutare e migliorare l’incertezza studian-
               •  è misurata in rapporto ad una unità di mi-  done le componenti ed i metodi di calcolo.
                 sura che costituisca un riferimento certo,  Il sistema internazionale di unità, come
               •  è corredata dell’incertezza associabile a   ogni sistema di unità di misura, soddisfa tre esi-
                 quella misura; l’incertezza è corredata del-  genze fondamentali della metrologia:
                 la valutazione di confi denza dell’intervallo di   •  scelta univoca delle unità per ogni grandez-
                 valori nel quale si stima cada il valore vero.  za fi sica;
                   È immediatamente chiaro quindi che le   •  relazioni fra le unità di misura di grandezze
               misurazioni (attività complessiva diversa dal-  fi siche diverse;
               la semplice misura) realizzate per la verifi ca   •  scelta univoca di una scala di multipli e sot-
               periodica (taratura e conferma metrologica)   tomultipli per ciascuna unità di misura.
               delle  attrezzature tecniche per le prove di
                2E1.1 - PRINCIPI GENERALI DI METROLOGIA
                1  Le misurazioni realizzate per la verifi ca periodica delle attrezzature tecniche per le prove di revisione sono   V F
                   considerate valide solo se esse rispondono alle regole della metrologia  C2E001
               Risposte vere: 1
                2E1.1.1  Misura, misurazione,            Nella metrologia legale come in quella
                         errore, incertezza          industriale e scientifi ca, nella determinazione
                                                     del valore da attribuire ad una grandezza da
                   La misura è il risultato dell’operazione di   misurare (ad esempio l’effi  cienza frenante), la
               misurazione.                          norma volontaria ovvero il regolamento cogen-
                   La  misurazione  è l’assegnazione di un   te, sono soliti stabilire un errore massimo am-
               intervallo di valori (misura) ad una particolare   messo di una apparecchiatura per misura-
               proprietà fi sica chiamata misurando.  zione (MPE): esso quindi rappresenta i valori
                   La misurazione è dunque l’attività svolta   estremi dell’errore ammesso dalle specifi che,
               per assegnare una misura, anche se nel lin-  dalle regolamentazioni, ecc. per una data ap-
               guaggio comune si è soliti usare il termine mi-  parecchiatura per misurazione.
               sura in luogo di misurazione.



                                                                                     513
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72