Page 45 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 45
1I1
1I1 (0759)
DISPOSITIVI DI CONTROLLO DI BORDO PER
PREVENZIONE E PROTEZIONE DI INCIDENTI
Bruno Dalla Chiara - Francesco Paolo Defl orio
1I1.1 INTRODUZIONE AL tria di una strada durante - ad esempio - l’entra-
CONCETTO DI RISCHIO ta in curva dell’auto stessa.
DURANTE LA GUIDA Il fattore esogeno di cui si parla è normal-
Durante la guida con conducente, la man- mente di tipo spaziale ed è descritto dallo spo-
stamento laterale o lungo la direzione di marcia
canza di sicurezza - e di conseguenza di un di un veicolo, una persona, un oggetto, dalla
possibile incidente - proviene tipicamente da sua velocità o dalla sua accelerazione.
una variazione di un fattore [f], esogeno al gui- Il tempo di percezione e reazione può
datore e al veicolo che guida, troppo rapida ri- cambiare nel tempo; a un’attenzione massima
spetto alle capacità di percezione e reazio- corrisponde il tempo minimo di percezione e
ne della persona nonché attuazione della sua reazione del conducente.
azione, le quali capacità sono condizionate dal- In ausilio al conducente, possono esse-
le sue attitudini, dalle condizioni psicofi siche e re utilizzati strumenti e dispositivi esterni al
dal suo comportamento, dalle prestazioni del veicolo - tipicamente d’informazione in tempo
veicolo condotto. reale - oppure a bordo veicolo, riconoscibili
Quindi, se una persona è rallentata nei ri- come telematici (ITS di bordo), per infl uen-
fl essi a causa dell’alcool assunto, la probabili- zarne il comportamento o per intervenire in suo
tà di un incidente aumenta al presentarsi di un ausilio, per sopperire alle sue eventuali tempo-
evento esogeno; una velocità troppo sostenuta ranee incapacità, sopravvenute condizioni psi-
può diventare incompatibile con la tenuta degli cofi siche deboli e comportamento irregolare.
pneumatici sull’asfalto al variare della geome-
Insuffi cienza di tempo e tempo di sicurezza al variare del tempo di percezione reazione, modifi cabile dalla presenza
di sistemi di allerta esterni all’autoveicolo (VMS/PMV, panneli a messaggio variabile) o interni IVC -
comunicazione inter-veicolare; sistemi di ausilio alla guida o ADAS
A cura del Politecnico di Torino, Dip. DIATI-Trasporti.
299