Page 45 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 45
ABBREVIAZIONI E SIGLE
A Tipo di collo nel trasporto merci pericolose H Idrogeno - gas utilizzabile come combu-
A Categoria di patente per la guida di tutti i stibile senza emissione di CO 2 ma diffi cile
motocicli (cat. L3e, L4e, L5e) e macchine da immagazzinare per una distribuzione
agricole o loro complessi non eccezionali diff usa
ACI Automobile club d’Italia INAIL Istituto nazionale per l’assicurazione
art. Articolo - s’intende riferito al Codice della contro gli infortuni sul lavoro - è parte im-
strada se non segue altra indicazione portante del sistema delle assicurazioni
ASL Azienda sanitaria locale - già USL, anche sociali obbligatorie cui vanno versati con-
AUSL tributi dal datore di lavoro - ha acquisito
ATI Associazione temporanea di imprese anche i compiti del soppresso ISPESL
B Categoria di patente per la guida di auto- INPS Istituto nazionale della previdenza socia-
veicoli di massa massima autorizzata non le - è parte importante del sistema delle
superiore a 3,5 t e rimorchio non superiore assicurazioni sociali obbligatorie italiane
a 750 kg, macchine agricole e loro com- cui vanno versati contributi dal datore di
plessi anche eccezionali, macchine ope- lavoro, in parte per fatto proprio e in parte
ratrici escluse eccezionali per conto dei dipendenti
5
bar Unità di misura di pressione - 1 bar = 10 Pa IPT Imposta provinciale di trascrizione - vi
c. Comma - parte ben identifi cata in cui è sono soggetti gran parte delle formalità
suddiviso l’articolo di una norma, anche (iscrizioni, trascrizioni, annotazioni, ecc.)
non numerata nelle vecchie norme da eseguirsi presso il PRA il cui gettito va
C Categoria di patente per la guida di tutti alle province - è applicata sulla base di ap-
gli autoveicoli, diversi da quelli della cate- posita tariff a, determinata con decreto del
gorie D1 e D, aventi massa massima au- Ministero dell’economia e delle fi nanze, la
torizzata superiore a 3.500 kg, destinati al cui entità può essere aumentata, da cia-
trasporto di non più di 8 persone oltre al scuna provincia, fi no ad un massimo del
conducente anche trainanti un rimorchio trenta per cento - introdotta a decorrere
di massa massima autorizzata non supe- dal 1° gennaio 1999 dal decreto legislati-
riore a 750 kg vo 15.12.1997 n. 446 in sostituzione di IET
CAI Club alpino italiano - è una libera asso- e APIET che sono state contestualmente
ciazione nazionale, costituita a Torino nel soppresse
1863 - ha lo scopo di promuovere l’alpi- IRAP Imposta regionale sulle attività produttive -
nismo in ogni sua manifestazione, cono- soggetti passivi dell’imposta sono tutti co-
scenza e studio delle montagne, difesa loro (persone fi siche, società di persone e
del loro ambiente naturale di capitali, enti pubblici, associazioni ecc.)
CAI Constatazione amichevole di incidente che esercitano abitualmente un’attività or-
CAI Centro di allarme interbancario ganizzata diretta a produrre o scambiare
CBI Customer to business interaction - servi- beni o a prestare servizi, ancorché tale
zio interbancario telematico attività non abbia carattere commercia-
CC Codice civile le - si determina applicando l’aliquota del
CCNL Contratto collettivo nazionale di lavoro 3,90% su una grandezza defi nita “valore
CDS Codice della strada - decreto legislativo della produzione” che è il valore dei beni
30.4.1992 n. 285 e dei servizi prodotti nell’attività ordinaria
D Categoria di patente per la guida di tutti del soggetto passivo al netto dei costi so-
gli autoveicoli destinati al trasporto di più stenuti per l’acquisto dei beni e dei servizi
di 8 persone oltre al conducente anche necessari per la produzione. Normalmen-
trainanti un rimorchio di massa massima te questo valore si ottiene sottraendo dai
autorizzata non superiore a 750 kg ricavi dell’attività svolta i costi per l’acqui-
DDT Documento di trasporto sto di determinati fattori produttivi (mate-
DI Decreto interministeriale rie prime, merci, servizi, ecc.), escluso il
DL Decreto legge fattore lavoro
DLG Decreto legislativo IRES Imposta sul reddito delle società - entra-
DPR Decreto del Presidente della Repubblica ta in vigore dall’1.1.2004, all’imposta, che
ecc. Eccetera sostituisce completamente l’IRPEG, sono
es. Esempio soggette le società di capitali aventi sede
in Italia per tutti i redditi ovunque prodotti
e per le società e gli enti aventi sede all’e-
237
01/06/2023 14:28:06
TESTO.indd 237 01/06/2023 14:28:06
TESTO.indd 237