Page 42 - CAP teoria e quiz e Ruolo del conducente
P. 42
H1 ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE E CENNI SUL CONTRATTO IN GENERALE
H1.1.2 Persone giuridiche quali soggetti H1.2 NOZIONE DI CONTRATTO
del diritto Il contratto è l’accordo tra due o più parti
Sono persone giuridiche le unità orga- per costituire, regolare o estinguere fra loro un
niche tendenti al conseguimento di uno scopo rapporto giuridico patrimoniale.
collettivo, lecito e determinato. La costituzione Il contratto si caratterizza per:
della persona giuridica avviene mediante: • struttura: se si perfeziona col consenso di
• atto costitutivo, che può formare oggetto una o più parti:
di negozio giuridico unilaterale, bilaterale o - unilaterali sono i contratti nei quali è suf-
plurilaterale, dove vengono indicati l’anno di fi ciente la volontà di una persona (es. la
fondazione, la denominazione, la fi nalità, il donazione, la fi dejussione, il mandato,
patrimonio e il termine; ecc.); gli atti unilaterali producono eff etti
• statuto, che ne regola la vita, col determi- dal momento in cui pervengono a cono-
nare la struttura ed i poteri degli organi che scenza della persona alla quale sono de-
in concreto dovranno rappresentarla; stinati;
• riconoscimento, che è l’atto mediante il - bilaterali, sinallagmatici, o, secondo il
quale lo Stato attribuisce la personalità giu- CC “a prestazioni corrispettive” quei con-
ridica. tratti dai quali sorgono obblighi e diritti
Le persone giuridiche si distinguono in: contemporaneamente nell’una e nell’al-
• persone giuridiche pubbliche: tra parte (es. compravendita, locazione,
- Stato, contratto di trasporto, ecc.);
- regioni, - plurilaterali, se occorre il consenso di
- province, oltre due parti;
- comuni, • giuridicità: rilevanza per il diritto;
- altri enti cui viene conferita la personalità • patrimonialità: il rapporto, oggetto del con-
giuridica pubblica dalla legge che li istitu- tratto, deve essere suscettibile di valutazio-
isce; ne economica.
• persone giuridiche private, che si distin- Talvolta la conclusione del contratto è pre-
guono in: ceduta da una serie di trattative tra le parti. Con
- associazioni, prevale l’elemento asso- il contratto preliminare le parti si impegnano
ciativo, possono avere fi nalità culturali, a stringere successivamente un dato rapporto
sportive, religiose ecc.; fra loro. Per la sua validità è necessaria la stes-
- fondazioni, prevale l’elemento patrimo- sa forma che la legge richiede per il contratto
niale, si possono ricordare: le opere pie, defi nitivo.
taluni ospedali, ecc.;
- società: organizzazione di beni e di per- H1.3 REQUISITI DEL CONTRATTO
sone per il raggiungimento di uno scopo I requisiti necessari per l’esistenza del
produttivo; solo alcuni tipi di società han- contratto sono l’accordo, la causa, l’oggetto e
no personalità giuridica (v. § H3.2). la forma (quando sia prescritta dalla legge sot-
Le persone giuridiche agiscono per mez- to pena di nullità):
zo di organi, generalmente costituiti da perso- • accordo. L’accordo può defi nirsi come il
ne fi siche, i cui atti sono imputati alla persona reciproco consenso delle parti per il fi ne co-
giuridica; quest’ultima è quindi considerata re- mune che si intende perseguire; implica la
sponsabile per eventuali illeciti commessi dagli congruenza delle manifestazioni di volontà
organi nell’esercizio delle loro funzioni. dei contraenti quale risulta dal signifi cato
Le persone giuridiche, come si costituisco- oggettivo delle dichiarazioni e dal compor-
no, così possono trasformarsi o estinguersi tamento complessivo delle parti. L’accordo
nei casi previsti dall’atto costitutivo, per volontà può essere:
degli associati, per disposizione dell’autorità - espresso, quando il consenso è ester-
governativa o ancora per circostanze soprav- nato con strumenti comunicativi (parole,
venute che rendono impossibile od inutile il gesti, ecc.);
perseguimento dello scopo. - tacito se dal comportamento delle parti
si desume l’intento di concludere un con-
150
01/06/2023 14:27:54
TESTO.indd 150
TESTO.indd 150 01/06/2023 14:27:54