Page 54 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 54

INDICE


              H1.3       REQUISITI PSICOFISICI PER PATENTE, CQC, CAP  ___________   275
              H1.4       ACCERTAMENTO REQUISITI PSICOFISICI PER PATENTI DI GUIDA
                         E CQC ______________________________________   275
              H1.5       ETÀ PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE E PER
                         LA GUIDA DEI VEICOLI  ___________________________   276
              H1.6       REQUISITI SOGGETTIVI PER CONSEGUIRE LA PATENTE
                         DI GUIDA ____________________________________   276
              H1.7       DURATA E CONFERMA DELLA VALIDITÀ DELLA PATENTE
                         DI GUIDA ____________________________________   276
              H1.7.1     Durata di validità delle singole categorie di patente _________   277
              H1.7.2     Conferma della validità della patente per via telematica  _____   278
              H1.8       TRASFERIMENTI DI RESIDENZA O CAMBIAMENTI
                         DI ABITAZIONE ________________________________   279
              H1.9       PATENTI DI GUIDA: PRODUZIONE DOCUMENTI, STAMPA
                         CENTRALIZZATA E SPEDIZIONE  _____________________   279
              H1.9.1     Spedizione patenti all’UMC  ________________________   279
              H1.9.2     Spedizione patente all’utente _______________________   279
              H1.10      SOSPENSIONE PATENTE A TEMPO DETERMINATO
                         PER VIOLAZIONI _______________________________   280
              H1.11      SOSPENSIONE E REVOCA DOCUMENTI DI GUIDA QUALE
                         SANZIONE ACCESSORIA PER VIOLAZIONI PENALI __________   281
              H1.11.1    Presupposti per l’applicazione della sospensione cautelare  ___   281
              H1.12      CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (CFP)
                         PER TRASPORTI IN ADR  __________________________   281
              H1.12.1    Tipi di CFP conducente ___________________________   281
              H2         CIRCOLAZIONE ALL’ESTERO  _______________________          282
              H2.1       CIRCOLAZIONE ALL’ESTERO CON VEICOLI IMMATRICOLATI
                         IN ITALIA ____________________________________   282
              H2.1.1     Circolazione stradale in Europa  _____________________   282
              H2.1.2     Norme di comportamento  ________________________   282
              H2.1.2.1   Mano da tenere  _______________________________   283
              H2.1.2.2   Rotatorie____________________________________             283
              H2.1.2.3   Veicoli di trasporto pubblico nei centri urbani  ____________   284
              H2.1.2.4   Distanza di marcia tra veicoli industriali  ________________   284
              H2.1.2.5   Frenate brusche evitabili  _________________________   284
              H2.1.2.6   Uso delle luci durante il giorno ______________________   284
              H2.1.2.7   Semafori____________________________________              285
              H2.1.2.8   Uso del segnale mobile di pericolo (triangolo) ____________   285
              H2.1.3     Segnaletica stradale verticale difforme rispetto
                         a quella italiana  _______________________________   285
              H2.1.3.1   Belgio - segnaletica difforme da quella italiana  ___________   285
              H2.1.3.2   Danimarca - segnaletica difforme da quella italiana  ________   286
              H2.1.3.3   Finlandia - segnaletica difforme da quella italiana __________   286
              H2.1.3.4   Francia - segnaletica difforme da quella italiana ___________   286
              H2.1.3.5   Germania - segnaletica difforme da quella italiana _________   286
              H2.1.3.6   Gran Bretagna - segnaletica difforme da quella italiana ______   286
              H2.1.3.7   Irlanda - segnaletica difforme da quella italiana ___________   286



              330
   49   50   51   52   53   54   55   56