Page 52 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 52

INDICE


              G3.2       CARROZZERIE E ATTREZZATURE DI CARICO E SCARICO
                         DELLE MERCI _________________________________   240
              G3.2.1     Impiego di gru caricatrici __________________________   241
              G4         MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI  ____________________   242
              G4.1       CLASSIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI  _______   242
              G4.1.1     Stivaggio e movimentazione delle merci ________________   242
              G4.1.1.1   Unità di carico  ________________________________   244
              G4.1.1.2   Pallettizzazione delle merci ________________________   245
              G4.1.1.3   Trasporto in fusti, bombole o bidoni  __________________   246
              G4.1.1.4   Trasporti di massa e a collettame ____________________   246
              G4.1.1.5   Carichi promiscui ______________________________          247
              G4.1.1.6   Trasporto di particolari merci  ______________________   247
              G4.2       CARICO UTILE, VOLUME DI CARICO ED EFFETTI
                         DEL CARICO SUI VEICOLI __________________________   247
              G4.2.1     Carico utile e volume di carico dei veicoli  _______________   248
              G4.2.2     Effetti del carico sui veicoli ________________________   248
              G4.2.2.1   Ripartizione del carico sugli assi _____________________   249
              G4.2.2.2   Sovraccarico del veicolo __________________________   250
              G4.2.2.3   Baricentro del veicolo e baricentro di carico  _____________   251
              G4.2.2.4   Posizione del baricentro carico e stabilità di marcia  ________   252
              G4.2.2.5   Precauzioni generali per evitare lo spostamento del carico ____   253
              G5         TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE E DI RIFIUTI ___________   254
              G5.1       TRASPORTO MERCI PERICOLOSE _____________________   254
              G5.1.1     Disciplina del trasporto su strada di merci pericolose _______   254
              G5.1.1.1   Accordi multilaterali per deroghe temporanee  ___________   254

              G5.1.2     Classificazione e denominazione delle merci pericolose ______   255

              G5.1.2.1   Codici di identificazione delle materie __________________   256
              G5.1.3     Esenzioni totali e parziali nel trasporto su strada di merci
                         pericolose ___________________________________   256
              G5.1.4     Istruzioni scritte per trasporto merci pericolose  __________   256
              G5.1.4.1   Dispositivi di protezione da conservare a bordo del veicolo ____   256
              G5.2       CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO
                         DELLE MERCI PERICOLOSE  ________________________   256
              G5.2.1     Nomina del consulente per la sicurezza del trasporto merci
                         pericolose ___________________________________   256
              G5.2.2     Compiti, formazione e responsabilità dei soggetti del trasporto
                         delle merci pericolose  ___________________________   257
              G5.3       TRASPORTO RIFIUTI_____________________________            258
              G5.3.1     Albo nazionale gestori ambientali ____________________   258
              G5.3.2     Categorie e requisiti per l’iscrizione all’Albo gestori ambientali  _   258
              G5.3.2.1   Attività soggette all’iscrizione e relative categorie  _________   258
              G5.3.2.2   Requisiti per l’iscrizione  __________________________   259
              G5.3.3     Responsabile tecnico di gestione ambientale - compiti,
                         requisiti e verifi che  _____________________________   259

              G5.3.4     Veicoli per il trasporto rifiuti: requisiti amministrativi e tecnici __   260





              328
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56