Page 46 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 46
INDICE
E2.1.1.6 Fidejussione__________________________________ 108
E2.1.1.7 Mutuo _____________________________________ 108
E2.1.2 Contratti bancari_______________________________ 108
E2.1.2.1 Deposito bancario ______________________________ 108
E2.1.2.2 Conto corrente bancario (o conto corrente di corrispondenza) _ 109
E2.1.2.3 Anticipazione bancaria ___________________________ 110
E2.1.2.4 Sconto bancario _______________________________ 110
E2.1.2.5 Finanziamento Artigiancassa _______________________ 110
E3 PREZZO DI COSTO DEL TRASPORTO __________________ 111
E3.1 CALCOLO DEI PREZZI DI COSTO NELL’AUTOTRASPORTO ______ 111
E3.1.1 Costi di azienda di trasporto in generale ________________ 111
E3.1.2 Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio _________ 111
E3.1.3 Struttura dei costi nel trasporto su strada ______________ 112
E3.1.4 Analisi dei costi di trasporto _______________________ 113
E3.1.5 Formazione dei prezzi del trasporto __________________ 113
E3.1.6 Calcolo del costo unitario nel trasporto di merci __________ 114
E3.2 AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA: SOGGETTI TENUTI
E SOGGETTI ESCLUSI ____________________________ 114
E4 MARKETING, PUBBLICITÀ E PUBBLICHE RELAZIONI ________ 115
E4.1 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NEL TRASPORTO DI PERSONE
E COSE _____________________________________ 115
E4.1.1 Immagine aziendale _____________________________ 115
E4.2 MARKETING E COMUNICAZIONE ESTERNA ______________ 116
E4.2.1 Processo di marketing ___________________________ 117
E4.2.1.1 Comprendere il mercato (bisogni e desideri dei clienti) ______ 117
E4.2.1.2 Definire una strategia di marketing orientata al cliente ______ 117
E4.2.1.3 Realizzare un programma di marketing a maggior valore
per il cliente _________________________________ 117
E4.2.1.4 Instaurare relazione profittevoli con il cliente ____________ 118
E4.2.1.5 Ottenere valore dal cliente ________________________ 118
E4.2.2 Marketing strategico e operativo ____________________ 118
E4.2.3 Pubblicità ___________________________________ 118
E4.2.4 Tipologie di marketing ___________________________ 118
E4.2.5 Peculiarità del marketing delle aziende di servizi __________ 119
E5 ASSICURAZIONI NELL’AUTOTRASPORTO MERCI ___________ 120
E5.1 RESPONSABILITÀ GIURIDICA IN GENERALE E CIVILE
IN PARTICOLARE _______________________________ 120
E5.1.1 Responsabilità civile e assicurazioni ___________________ 121
E5.2 OBBLIGO DELL’ASSICURAZIONE RCA __________________ 123
E5.2.1 Obbligo di assicurazione per la circolazione dei veicoli
a motore ____________________________________ 123
E5.3 ESERCIZIO DELL’ASSICURAZIONE RCA: CONTRATTI,
TRASPARENZA, PROTEZIONE ASSICURATO ______________ 123
E5.3.1 Trasferimento di proprietà del veicolo o del natante ________ 123
E5.3.2 Massimali di garanzia ____________________________ 123
E5.3.3 Contratto base della RCA _________________________ 124
E5.4 RISARCIMENTO DEL DANNO DALL’ASSICURAZIONE RCA ______ 124
E5.4.1 Natura dell’obbligazione dell’assicuratore ______________ 125
322