Page 44 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 44
INDICE
D ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO
D1 IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)
NELL’AUTOTRASPORTO __________________________ 69
D1.1 IVA - IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO ________________ 69
D1.1.1 Presupposti per l’applicazione dell’IVA _________________ 69
D1.1.1.1 Operazioni imponibili ____________________________ 70
D1.1.1.2 Operazioni esenti ______________________________ 70
D1.1.1.3 Operazioni escluse _____________________________ 71
D1.1.1.4 Rivalsa _____________________________________ 71
D1.1.1.5 Detrazione___________________________________ 71
D1.1.2 Registri contabilità IVA ___________________________ 72
D1.1.2.1 Registri contabilità IVA precompilati __________________ 73
D1.1.3 Liquidazione e versamento dell’IVA ___________________ 74
D1.1.4 Regimi IVA dell’autotrasporto di merci _________________ 74
D1.1.4.1 Fatturazione per gli autotrasportatori di cose per conto
di terzi _____________________________________ 74
D2 TASSA DI CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI ____________ 76
D2.1 CHI DEVE PAGARE LA TASSA AUTOMOBILISTICA ___________ 76
D2.2 QUANTO SI PAGA DI TASSA AUTOMOBILISTICA ____________ 76
D2.2.1 Autocarri di fascia bassa (massa complessiva a pieno carico
inferiore a 12 t) ________________________________ 77
D2.3 COME SI PAGA LA TASSA AUTOMOBILISTICA _____________ 77
D2.3.1 Soggetti esattori_______________________________ 77
D2.4 QUANDO SI PAGA LA TASSA AUTOMOBILISTICA ___________ 78
D2.5 CONTENZIOSO E SANZIONI PER LA TASSA AUTOMOBILISTICA __ 78
D2.5.1 Ricevute della tassa automobilistica e prescrizione _________ 78
D3 IMPOSTE SUI REDDITI ___________________________ 79
D3.1 IMPOSTE IN GENERALE ___________________________ 79
D3.1.1 Imposte dirette________________________________ 79
D3.1.1.1 Redditi di capitale ______________________________ 80
D3.1.1.2 Redditi di lavoro dipendente ________________________ 80
D3.1.1.3 Redditi di lavoro autonomo ________________________ 81
D3.1.2 Reddito d’impresa ______________________________ 82
D3.1.2.1 Componenti attivi del reddito d’impresa ________________ 82
D3.1.2.2 Componenti passivi del reddito d’impresa _______________ 82
D3.1.3 Contabilità fi scale ______________________________ 84
D3.1.3.1 Regime di contabilità ordinaria ______________________ 84
D3.1.3.2 Regime di contabilità semplificata per cassa _____________ 84
D3.1.4 Principali imposte dirette _________________________ 85
D3.1.4.1 IRPEF (imposta sul reddito delle persone fi siche) __________ 85
D3.1.4.2 IRES (imposta sul reddito delle società) ________________ 86
D3.1.5 Dichiarazione dei redditi __________________________ 86
D3.1.6 Imposte indirette ______________________________ 87
D3.1.7 Imposte comunali ______________________________ 89
D3.1.7.1 TARI (tassa sui rifi uti) ____________________________ 89
D3.1.7.2 Canone unico patrimoniale ________________________ 89
D3.1.7.3 Addizionale IRPEF comunale _______________________ 90
320