Page 6 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 6

Note biografiche


                  Emanuele Biagetti
                     Consegue il diploma di maturità scientifica e, poco dopo, l’abilitazione di insegnante e
                  istruttore di scuola guida.
                     Si laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Ancona.
                     Appena diplomato entra nel mondo della motorizzazione come istruttore e insegnante di
                  autoscuola.
                     Nel 1987 assunto, a seguito concorso, al Ministero dei trasporti - MCTC è assegnato
                  all’Ufficio provinciale di Forlì, dove si occupa degli aspetti tecnici del veicolo, in particolare di
                  collaudi e revisioni.
                     Coniugando lo studio delle norme nazionali e internazionali con l’esperienza operativa sul
                  campo diviene particolarmente esperto nelle materie tecnico-amministrative sui veicoli.
                     Attualmente è funzionario direttivo presso l’UMC di Ancona dove svolge le funzioni di
                  esaminatore e di operatore tecnico e continua a occuparsi di tutte le problematiche tecniche
                  attinenti ai veicoli.
                     È docente presso il Centro addestramento polizia stradale di Cesena e relatore in nume-
                  rosi Convegni e Incontri con l’autore organizzati da Egaf

                  Giuseppina Ferrannini
                     Laureata in giurisprudenza alla LUISS di Roma presso la cui Scuola di Management fre-
                  quenta anche il corso base per "Giuristi d'Impresa". Per un breve periodo svolge l'attività
                  forense, in ambito prevalentemente penalistico, dopo averne conseguito la relativa abilita-
                  zione e fino al 1993 quando, a seguito di concorso pubblico per esami quale funzionario am-
                  ministrativo assume servizio al Ministero dei trasporti e della navigazione. Da allora, svolge
                  incarichi nell’ambito del medesimo Ministero, pur con denominazioni diverse, prima alla Dire-
                  zione generale del naviglio poi all'Ufficio legislativo, poi presso l'ufficio di coordinamento del
                  Dipartimento dei trasporti marittimi ed interni, poi alla Direzione Generale Motorizzazione, poi
                  ancora all’Ufficio legislativo e infine, dove si trova tuttora, presso la Divisione 5 della Direzione
                  generale per la Motorizzazione. In tutti questi Uffici ha curato e cura la predisposizione di atti
                  normativi e, dal 2005, nelle materie di sicurezza della circolazione, e in generale disegni di
                  legge di modifica del Codice della strada. Questa attività la pone in contatto con altre ammi-
                  nistrazioni dello Stato, con organi istituzionali e con rappresentanti degli operatori del settore:
                  con tutti dimostra la profonda conoscenza giuridica che la contraddistingue unita a grande
                  sensibilità e apertura mentale.

                     Le numerose pubblicazioni curate dai due Autori sono indicate sul sito www.egaf.it alla
                  voce Autori.




















                  6



                                                                                          24/08/2022   14:38:30
          LIBRO.indb   6                                                                  24/08/2022   14:38:30
          LIBRO.indb   6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11