Page 36 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 36

G1      DISCIPLINA COMUNE ALL’AUTOTRASPORTO DI PERSONE E COSE



                                                               persone  giuridiche  pubbliche,  perso-
                   G1.1     ESERCIZIO DELLA                    ne giuridiche private e ogni altro tipo
                            PROFESSIONE DI                     di ente, fatta eccezione per le società
                            TRASPORTATORE SU                   di persone,
                            STRADA                          -  soci illimitatamente responsabili per le
                      La disciplina relativa all’autorizzazione all’e-  società di persone,
                  sercizio della professione di trasportatore su       -  titolare  dell’impresa  individuale  o  fa-
                  strada è limitata alle imprese che trasportano:  miliare e collaboratori di impresa fa-
                  •  merci: mediante veicoli per conto di terzi di   miliare;
                     massa complessiva superiore a 1,5 t;  -  idoneità finanziaria: l’impresa deve di-
                  •  persone: autoveicoli  atti, per costruzione   sporre ogni anno di un capitale e di riser-
                     e per attrezzatura, a trasportare oltre nove   ve per un valore non inferiore a una mi-
                     persone, conducente compreso.           sura predeterminata ovvero acquisire da
                                                             specifici soggetti le necessarie idonee at-
                                                             testazioni;
                                                          -  idoneità professionale: possesso di ap-
                                                             posito attestato in capo al gestore dei
                                                             trasporti che dirige l’attività di trasporto
                                                             dell’impresa;
                                                          -  stabilimento: l’impresa deve:
                                                            -  disporre di una sede effettiva e stabile
                                                               nello Stato membro che rilascia l’AEP,
                                                            -  disporre di una sede presso la qua-
                                                               le organizza l’attività della sua flotta di
                                                               veicoli,
                                                            -  essere iscritta nel registro delle socie-
                                                               tà commerciali dello Stato membro,
                                                            -  essere soggetta all’imposta sui redditi
                                                               ed essere dotata di un numero di par-
                                                               tita IVA,
                                                            -  disporre di almeno un autoveicolo, im-
                                                               matricolato in uso di terzi,
                                                            -  svolgere in modo efficace e continuati-
                                                               vo le sue attività commerciali e ammi-
                                                               nistrative nella sede effettiva e stabile
                                                               e gestire in modo efficace e continua-
                                                               tivo le operazioni di trasporto utilizzan-
                        Titolo per l’esercizio della professione   do un numero di veicoli e di conducen-
                            di trasportatore su strada         ti proporzionato al volume delle opera-
                                                               zioni di trasporto da essa effettuate.
                      Le imprese sono tenute ad acquisire l’au-  Inoltre, il regolamento (UE) 2020/1055 ha
                  torizzazione all’esercizio  della  professione   abrogato la possibilità per lo Stato membro di
                  (AEP), mediante l’iscrizione al Registro elettro-  introdurre  requisiti  supplementari  oltre  a  quel-
                  nico nazionale (REN) previo:          li previsti dal regolamento (CE) n. 1071/2009.
                  •  accertamento dei seguenti quattro requisiti:  Conseguentemente, relativamente alle imprese
                     -  onorabilità: assenza di specifici provve-  di trasporto merci, non è più applicabile la disci-
                       dimenti giurisdizionali o sanzioni ammi-  plina riguardante l’accesso al mercato, nonché
                       nistrative in capo all’impresa, al gestore   delle conseguenti disposizioni attuative e, per-
                       dei trasporti al direttore esecutivo e ai se-  tanto, l’autorità competente, in sede di rilascio
                       guenti soggetti:                 dell’autorizzazione all’esercizio della professio-
                      -  amministratore unico, ovvero membri   ne, dovrà unicamente verificare l’immissione in
                         del consiglio di amministrazione, per   circolazione di almeno un veicolo (v. § G2.3).



                  524



                                                                                          24/08/2022   14:41:33
          LIBRO.indb   524                                                                24/08/2022   14:41:33
          LIBRO.indb   524
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41