Page 47 - Prontuario violazioni rifiuti e ambiente
P. 47
I - CODICI EER
In vigore dal 1° giugno 2015 a seguito della decisione della Commissione 18.12.2014 che mo-
difica la decisione 2000/532/CE relativa all’Elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio (2014/955/UE), i codici EER definiscono e qualificano i rifiuti. Il
DLG n. 116/2020, con l'art. 8, c. 2, ha disposto la modifica dell'Allegato D alla Parte IV contenente
l'elenco dei rifiuti, come riportato nella seguente tabella.
Si intende per:
1. "sostanza pericolosa", una sostanza classificata come pericolosa in quanto conforme ai criteri di
cui alle parti da 2 a 5 dell’Allegato I al regolamento (CE) n. 1272/2008;
2. "metallo pesante", qualunque composto di antimonio, arsenico, cadmio, cromo (VI), rame, piom-
bo, mercurio, nichel, selenio, tellurio, tallio e stagno, anche quando tali metalli appaiono in forme
metalliche nella misura in cui queste sono classificate come pericolose;
3. "policlorodifenili e policlorotrifenili" (PCB), i PCB, conformemente alla definizione di cui all’articolo
2, lettera a), della direttiva 96/59/CE;
4. "metalli di transizione", uno dei metalli seguenti: qualsiasi composto di scandio vanadio, manga-
nese, cobalto, rame, ittrio, niobio, afnio, tungsteno, titanio, cromo, ferro, nichel, zinco, zirconio,
molibdeno e tantalio, anche quando tali metalli appaiono in forme metalliche, nella misura in cui
questi sono classificati come pericolosi;
5. "stabilizzazione", i processi che modificano la pericolosità dei componenti dei rifiuti e trasformano
i rifiuti pericolosi in rifiuti non pericolosi;
6. "solidificazione", processi che influiscono esclusivamente sullo stato fisico dei rifiuti per mezzo di
appositi additivi, senza modificarne le proprietà chimiche;
7. "rifiuto parzialmente stabilizzato", un rifiuto che contiene, dopo il processo di stabilizzazione, com-
ponenti pericolosi, che non sono stati completamente trasformati in componenti non pericolosi e
che potrebbero essere rilasciati nell’ambiente nel breve, medio o lungo periodo.
I
Prontuario violazioni rifiuti e ambiente 899
06/06/2023 17:00:47
Testo_2023.indd 899
Testo_2023.indd 899 06/06/2023 17:00:47