Page 54 - Nazionalizzazione veicoli esteri
P. 54

L         Visite e prove dei veicoli in generale e calcolazioni




                zione) e dal PRA (certifi cato di proprietà che, recentemente, veniva rilasciato in
                formato digitale);
              •  contiene sia i dati tecnici sia quelli attinenti alla situazione giuridico-patrimo-
                niale del veicolo.
                 La visita e prova dei veicoli ai sensi degli artt. 75, 78, 80 CDS è stata soggetta a
              una particolare disciplina durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

              L1   OMOLOGAZIONE DEL TIPO
                 L’omologazione del tipo cui sono soggetti, ai sensi del terzo comma dell’art.
              75 CDS (274), tutti i veicoli prodotti in serie è l’atto con il quale un tipo di veicolo,

              sistema, componente o entità tecnica viene certificato conforme alle dispo-
              sizioni amministrative e alle prescrizioni tecniche della normativa in vigore e
              conduce il costruttore (275) ad attestare la conformità del veicolo, sistema o compo-
              nente al modello approvato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
                 L’omologazione può essere rilasciata anche per:
              •  veicoli privi della carrozzeria (veicoli incompleti): in questo caso il Diparti-

                mento per la mobilità sostenibile rilascia al costruttore un certificato di omolo-
                gazione relativo all’autotelaio o al telaio montato per rimorchi o semirimor-
                chi (276) e il costruttore emette una dichiarazione di conformità per i singoli
                veicoli incompleti prodotti, sulla base della quale gli UMC possono procedere
                all’approvazione del veicolo allestito (che diventa un veicolo completato) a cura
                di ditte diverse dal costruttore dell’autotelaio;
              •  veicoli incompleti muniti di carrozzeria (veicoli completati): in questo caso il
                DMS rilascia al costruttore un certificato di omologazione relativo al veicolo

                completato e il costruttore emette una dichiarazione di conformità per i sin-
                goli veicoli completi prodotti, sulla base della quale gli UMC possono procedere
                all’immatricolazione.
                 La procedura di omologazione si articola essenzialmente in due fasi:
              • una operativa (visita e prova del prototipo), svolta presso un qualsiasi Centro
                prova (277) previa apposita richiesta corredata della prescritta documentazione;
              • una amministrativa, svolta presso la competente divisione della Direzione ge-
                nerale per la motorizzazione, per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di
                trasporti e navigazione.

              L1.1    Omologazione di autotelai o telai per rimorchi o semirimorchi
                      (veicoli incompleti)
                 L’autotelaio o telaio per rimorchio o semirimorchio (veicolo incompleto) è
              costituito dalla struttura portante del veicolo del tipo a telaio o, più raramente, a
              scocca portante munita di cabina di guida, motore, serbatoio del carburante, organi
              di trasmissione, sospensioni e ruote ma priva di carrozzeria (pianale, cassone, fur-
              gone, cassone ribaltabile, scarrabile, ecc.); può essere fornito completo del dispo-
              sitivo di protezione posteriore, del dispositivo di protezione anteriore, dei dispositivi
              di segnalazione e illuminazione visiva posteriori.
                 Il veicolo incompleto:
              •  può essere di tipo omologato dal costruttore del veicolo;
              •  può essere munito di dichiarazione di conformità in qualità di autotelaio o telaio
                per rimorchio o semirimorchio;
              •  non può circolare prima di essere sottoposto ad apposito accertamento tecnico
                eff ettuato sul veicolo completo di carrozzeria e dei dispositivi prescritti per la cir-
                colazione (dispositivo di protezione, i dispositivi di segnalazione e illuminazione
                visiva, i parafanghi e paraspruzzi, ecc.).



              288
              288
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59