Page 58 - Previdenza autoferrotranvieri
P. 58

INDICE



                  I   PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA ______________  95
            I1       PENSIONE DI INVALIDITÀ CON RD N. 148/1931 _______  96
            I2       ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITÀ__________________ 98
            I3       ACCERTAMENTO PREVENTIVO DELL’INVALIDITÀ ______ 100
            I4       PENSIONE DI INVALIDITÀ SENZA RD N. 148/1931  _____ 101
            I5       INVALIDITÀ SPECIFICA E ASSEGNO ORDINARIO DI
                     INVALIDITÀ ____________________________________ 102
            I6       INVALIDITÀ SPECIFICA E PENSIONE DI VECCHIAIA
                     PER IL PERSONALE VIAGGIANTE ___________________ 103

                 L   CALCOLO DELLA PENSIONE _____________________  107
            L1       SISTEMI DI CALCOLO ____________________________ 108
            L2       ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA  _______________________  113
            L3       RETRIBUZIONE PENSIONABILE_____________________ 116
            L4       RETRIBUZIONE PENSIONABILE FONDO ______________ 118
            L5       MODELLO ET 02/P ______________________________ 122
            L6       RETRIBUZIONE PENSIONABILE AGO ________________   126
            L7       ALIQUOTE DI RENDIMENTO _______________________ 127
            L8       SCHEMA  RIASSUNTIVO ___________________________  133

                   M  RILIQUIDAZIONE ______________________________  137

                   N  SUPPLEMENTI ________________________________  143
                   O  LAVORATORI USURANTI ________________________  149
            O1       CONDUCENTI DI VEICOLI _________________________ 152
            O2       PRESENTAZIONE DOMANDA DI RICONOSCIMENTO
                     DEL BENEFICIO _________________________________ 153
            O3       PRESENTAZIONE DOMANDA DI PENSIONE ____________ 156
            O4       CASI PARTICOLARI ______________________________  159

                 P   FRAMMENTAZIONE DELLE CARRIERE _____________  165
            P1       CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI NON
                     COINCIDENTI __________________________________ 165
            P2       AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CUMULO INTERNO _____ 168
            P3       CASI DI ESCLUSIONE _____________________________ 170
            P4       DUE FORME DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA _______ 170
            P5       TITOLARITÀ DELLE POSIZIONI ASSICURATIVE _________ 172
            P6       PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE _________________ 175



            258
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62