Page 33 - CQC cose. Teoria e quiz
P. 33
G
G SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DEI TRASPORTI
Il trasporto di persone e di merci si defi ni- I trasporti delle merci su lunga distan-
sce “sostenibile” quando si realizza rispettando za avvengono, ancora oggi, prevalentemen-
i seguenti requisiti: te su strada, ma possono essere eff ettuati
• elevato grado di sicurezza, con diverse modalità che sono complemen-
• basse emissioni inquinanti, tari fra loro e non alternative.
• assenza di disagi e ritardi, dovuti, ad esem- I trasporti delle merci si distinguono in:
pio, a congestione della circolazione o a man- terrestri, per le vie d’acqua ed aerei. In par-
canza di idonei collegamenti nella rete dei tra- ticolare, i trasporti delle merci terrestri si di-
sporti. stinguono in trasporti su strada (su gom-
ma) e su rotaia.
G1 TRASPORTO STRADALE L’esigenza di una riduzione dei costi impo-
RISPETTO AD ALTRE ne la razionalizzazione e l’integrazione di tutte
MODALITÀ le modalità di trasporto (strada, rotaia, acqua,
L’aumento o la diminuzione del costo aria), per sfruttarne al meglio le potenzialità.
del trasporto si riflette sul costo dei prodotti La riduzione del costo del trasporto si
trasportati, pertanto, la modalità del traspor- ottiene:
to delle merci viene scelta anche in base a: • scegliendo un percorso più pianeggiante;
• fattori economici (utilizzo di impianti e • scegliendo il veicolo più adeguato da uti-
mezzi adeguati), lizzare in relazione al tipo di carico;
• fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui • ottimizzando le potenzialità di ogni mo-
la distanza. dalità di trasporto;
• utilizzando un trasporto intermodale sul-
le lunghe distanze.
Quiz per l’esame
Quiz per l’esame
Il costo del trasporto incide sul prezzo dei prodotti
G1 - TRASPORTO STRADALE RISPETTO AD ALTRE MODALITÀ
La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo il veicolo più adeguato da utilizzare in relazione al tipo di carico
V F
1
I trasporti delle merci avvengono in prevalenza per via d’acqua
V F
2
I trasporti delle merci possono avvenire con diverse modalità che sono alternative e non complementari
V F
3
La modalità del trasporto delle merci viene scelta anche in base a fattori economici
V F
4
I trasporti delle merci su lunga distanza avvengono prevalentemente su rotaia
V F
5
I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d’acqua ed aerei
V F
6
L’aumento o la diminuzione del costo del trasporto si rifl ette sul costo dei prodotti trasportati
V F
7
I trasporti delle merci terrestri si possono distinguere in trasporti su strada e su rotaia
V F
8
I trasporti delle merci terrestri possono distinguere in trasporti su strada e su gomma
V F
9
La modalità del trasporto delle merci viene scelta anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza
V F
10
173