Page 7 - Responsabile tecnico gestione ambientale
P. 7
Introduzione
1 ECOLOGIA E SICUREZZA il mondo vivente che ci circonda. Inoltre, studia
AMBIENTALE le relazioni che intercorrono tra gli organismi e
l’ambiente che li ospita secondo una gerarchia
Le persone, sin dalla nascita, interagiscono biologica: individui, popolazioni e comunità re-
con l’ambiente, determinando così “l’inizio della lazionati con i fattori fi sici, chimici e geografi ci
civiltà” ma, in tal modo, provocando situazioni ed con cui interagiscono a diversi livelli.
eff etti che, spesso, hanno causato e causano mo- L’equilibrio tra produttori, consumatori
difi cazioni degli equilibri naturali. La salvaguardia primari e consumatori secondari si autoregola
dell’ambiente, ai nostri giorni, viste le prospettive in maniera indipendente, ma l’accrescimen-
e le minacce legate all’uso dell’energia atomica, to rapido della popolazione che determina un
lo sviluppo industriale, l’aumento della popolazio- eccessivo sfruttamento degli ambienti natura-
ne mondiale e la diminuzione delle risorse, è di- li e delle risorse disponibili sta comportando
ventata, per tutti gli uomini, un obiettivo primario. una degradazione ambientale e l’estinzione
È necessario che la conoscenza delle con- di molte specie animali e vegetali. Per questo
dizioni generali dell’ambiente e dei principi fon- è sempre più importante conoscere le leggi
damentali che regolano le interazioni fra esseri dell’ecologia per poter intervenire e ristabilire
viventi e l’ambiente non vivente, sia patrimonio il corretto equilibrio tra le componenti biotiche
di tutti e non solo di pochi studiosi e scienziati e abiotiche.
(E. P. Odum). Infatti, pur essendo suffi ciente Ecologia umana è la branca dell’ecologia
che pochi capiscano e spieghino ciò che sta che studia le interazioni dell’uomo con l’ambien-
succedendo è altrettanto necessario che tutti te. Analizza le complesse interazioni tra le popo-
i cittadini vigilino perché tali conoscenze siano lazioni umane, organizzate in comunità, e i fat-
utilizzate e indirizzate verso il mantenimen- tori abiotici, biotici e culturali del loro ambiente di
to delle risorse naturali e, quanto meno, degli vita, sia in relazione ai fenomeni di adattamento
equilibri necessari alla sopravvivenza dei sin- all’ambiente che per comprendere l’importan-
goli organismi, di cui le persone fanno parte. za delle diversità ambientali nello sviluppo delle
In parole povere stiamo attraversando un comunità umane. Si occupa quindi anche dei
periodo in cui i processi antropici stanno deter- cambiamenti climatici e ambientali che la storia
minando modifi cazioni dell’ambiente che si svi- evolutiva dell’uomo ha prodotto.
luppano così in fretta da dubitare della capacità L’impronta umana sui cambiamenti del cli-
delle persone di capirne gli eff etti e adottare in ma globale è stata riconosciuta non solo in ter-
tempo le dovute contromisure. Quindi, per usa- mini scientifi ci, ma anche in termini politici. Nella
re un termine oggi di moda, bisogna cercare Conferenza sull’Ambiente e lo Sviluppo or-
modalità di crescita “eco compatibili” o “eco ganizzata dalle Nazioni Unite nel 1992 a Rio
sostenibili”. de Janeiro (UNCED), praticamente tutti gli stati
Le norme giuridiche a tutela dell’ambien- della Terra si sono impegnati a cercare di ridurre
te rappresentano lo sforzo per raggiungere i l’infl uenza umana sulla dinamica del clima e sul-
necessari equilibri fra le attività umane e l’am- la dinamica della biodiversità, tutelandola.
biente. Prima di entrare nel merito delle proble- Occorre quindi una conversione ecologica
matiche sopra accennate è necessario prende- e una nuova forma di ecologia integrale come
re confi denza con alcune defi nizioni chiave per nuovo modello di sviluppo.
capire la materia. Questo cambiamento oggi corrisponde
con la “transizione ecologica”, al centro del di-
1.1 Definizione di ecologia battito politico e dei progetti di molti tra i più
La radice greca della parola ecologia è importanti Stati d’Europa e del mondo, con l’o-
“òikos” che signifi ca “casa”; quindi occuparsi di biettivo comune di realizzare un rilancio dell’e-
ecologia equivale in un certo sensi ad occupar- conomia e dei settori produttivi nella tutela e
si della propria casa. È la scienza che si occu- nel rispetto dell’ambiente. Solo così sarà possi-
pa della biologia dell’ambiente, cioè che studia bile contrastare effi cacemente l’emergenza cli-
7