Page 13 - Responsabile tecnico gestione ambientale
P. 13

A



                MODULO A
                MODULO COMUNE - OBBLIGATORIO PER TUTTE LE CATEGORIE

                MODULO A.1                           1.1  Quadro generale della normativa naziona-
                PROGRAMMA DELLE VERIFICHE -              le sull’ambiente (principi delle parti I, II, III,
                MODULO OBBLIGATORIO PER                  V e VI del D.Lgs. 152/2006)
                TUTTE LE CATEGORIE                       a.  Conoscenze di base in materia di auto-
                            Argomento                      rizzazioni ambientali, difesa del suolo e
                                                           tutela delle acque, tutela dell’aria, dan-
               1.  Legislazione dei rifi uti: italiana ed europea  no ambientale (cenni delle parti II, III, V
                   a.  Il quadro comunitario in materia di rifi u-  e VI del D.Lgs. 152/06, cenni del D.P.R.
                     ti: principi generali (chi inquina paga,   59/2013 in materia di AUA).
                     responsabilità del produttore, preven-     b.  Reati ambientali (cenni del D.Lgs.
                     zione, gerarchia nella gestione dei rifi u-  231/2001 per i reati ambientali).
                     ti); cenni ai principali riferimenti norma-  2.  Quadro delle responsabilità e delle com-
                     tivi comunitari.                    petenze del Responsabile Tecnico
                   b.  La parte IV del D.Lgs 152/2006:  3.  Compiti ed adempimenti dell’Albo nazio-
                     • disciplina generale;              nali gestori ambientali - D.M. 120/2014
                     • defi nizioni;                  4.  Sicurezza sul lavoro
                     • classifi cazione dei rifi uti (articoli 183,      a. Gli attori della prevenzione: i sogget-
                       184 e All. D e I del D.Lgs 152/06,   ti individuati dal Testo unico sulla Sicu-
                       Regolamento CE 2014/1357, Deci-     rezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e i lo-
                       sione UE 2014/955);                 ro rispettivi compiti e ruoli;
                     •  obblighi e responsabilità;       b.  Le misure generali di tutela: le tipolo-
                     •  la gestione dei rifi uti: gestione dei ri-  gie di azione prioritarie per ridurre i ri-
                       fi uti speciali e gestione dei rifi uti ur-  schi durante il lavoro (art. 15 D.Lgs.
                       bani;                               81/20008);
                     • le autorizzazioni;                c.  Gli obblighi e le responsabilità del dato-
                     •  il sistema sanzionatorio.          re di lavoro nell’approntamento delle tu-
                   c.  La disciplina di particolari categorie di   tele della salute e sicurezza dei lavora-
                     rifi uti:                              tori;
                     •  veicoli fuori uso;               d.  I rischi specifi ci e le relative misure di
                     • RAEE;                               prevenzione e protezione nei settori di
                     •  pile e accumulatori;               attività delle imprese iscritte all’albo:
                     • imballaggi;                         gestione dei rifi uti, trasporti, movimen-
                     •  pneumatici fuori uso;              tazione delle merci e delle sostanze pe-
                     • oli esausti;                        ricolose, lavorazioni in luoghi confi nati
                     •  terre e rocce da scavo;            e a rischio di inquinamento.
                     • rifi uti da attività di manutenzione;  5. Certifi cazioni ambientali (EMAS, Ecolabel, ...)
                   d.  Il sistema dei Consorzi.



















                                                                                      13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18