Page 53 - Sanzioni nel codice della strada
P. 53
C2.7 SILENZIO-ACCOGLIMENTO IN CASO DI MANCATA
DECISIONE ............................................................................................... 377
C2.8 MODULISTICA E DOCUMENTI ............................................................ 378
C2.8.1 Esempio di ricorso per verbale non contestato sulla strada
(notifi cato successivamente) ...................................................................... 378
C2.8.2 Esempio di ricorso per verbale contestato sulla strada .............................. 379
C3 OPPOSIZIONE AL GIUDICE DI PACE PER VERBALE
DI VIOLAZIONI AL CDS
C3.1 PRESUPPOSTI DELLA TUTELA GIUDIZIARIA .................................. 380
C3.1.1 Alternatività rispetto al pagamento in misura ridotta ................................. 383
C3.1.2 Alternatività rispetto al ricorso al prefetto ................................................. 384
C3.1.3 Termini per la presentazione dell’opposizione .......................................... 384
C3.1.4 Autorità competente a decidere .................................................................. 385
C3.1.5 Soggetti che possono proporlo ................................................................... 386
C3.2 POTERI DEL GIUDICE DI PACE NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE
AVVERSO IL VERBALE ......................................................................... 387
C3.2.1 Ambito del controllo sul fatto oggetto dell’opposizione............................ 387
C3.2.2 Poteri del giudice di pace ........................................................................... 389
C3.3 LEGITTIMAZIONE PASSIVA DA PARTE DELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE .............................................................................. 392
C3.4 RIMBORSO DELLA SOMMA PAGATA A SEGUITO
DI ACCOGLIMENTO DELL’OPPOSIZIONE ......................................... 394
C3.5 MODULISTICA E DOCUMENTI ............................................................ 395
C3.5.1 Esempio di ricorso contro il verbale in alternativa al ricorso al prefetto ... 395
C4 OPPOSIZIONE AL GIUDICE DI PACE PER
ORDINANZA-INGIUNZIONE
C4.1 PRESUPPOSTI DELLA TUTELA GIUDIZIARIA .................................. 396
C4.1.1 Non alternatività dell’opposizione rispetto al pagamento .......................... 398
C4.1.2 Soggetti che possono proporla ................................................................... 398
C4.1.3 Termini per la presentazione dell’opposizione .......................................... 399
C4.1.4 Autorità competente a decidere e oggetto del giudizio di opposizione ..... 400
C4.1.5 Poteri del giudice di pace ........................................................................... 401
C4.2 LEGITTIMAZIONE PASSIVA PER IL GIUDIZIO
DI OPPOSIZIONE ..................................................................................... 402
C4.3 MODIFICA DELL’ORDINANZA IN AUTOTUTELA DURANTE
IL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE ............................................................. 402
C4.4 ESECUZIONE DELLA SENTENZA DI RIGETTO ................................ 403
C5 GESTIONE PER OPPOSIZIONI A CONTESTAZIONE
DI VIOLAZIONI AL CDS
C5.1 RICORSO NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE ....................................... 404
C5.1.1 Contenuto del ricorso in opposizione ......................................................... 405
C5.1.2 Presentazione del ricorso in opposizione ................................................... 407
C5.1.3 Possibilità di sospendere provvisoriamente l’applicazione delle sanzioni
accessorie ................................................................................................... 409
C5.2 PROCEDIMENTO DEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE ......................... 411
C5.2.1 Valutazione preliminare dell’ammissibilità del ricorso .............................. 411
C5.2.2 Costituzione del contraddittorio tra le parti e deposito degli atti ............... 412
C5.2.3 Mancata presentazione dell’opponente alla prima udienza ....................... 414
C5.2.4 Poteri istruttori del giudice ......................................................................... 415
C5.2.5 Partecipazione delle parti alle udienze e poteri istruttori ........................... 416
C5.2.6 Formazione della prova in dibattimento .................................................... 417
C5.3 DECISIONE DEL RICORSO ED ESITI ................................................... 418
C5.3.1 Possibili contenuti della sentenza............................................................... 419
Sanzioni nel Codice della strada 857
11/25/2022 4:06:10 PM
Testo_new.indd 857
Testo_new.indd 857 11/25/2022 4:06:10 PM