Page 48 - Sanzioni nel codice della strada
P. 48
A13 ESTINZIONE VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE
PER PRESCRIZIONE, ECC.
A13.1 NORME APPLICABILI............................................................................ 188
A13.2 RILEVABILITÀ DELL’EFFETTO DELLA PRESCRIZIONE ................ 189
A13.3 INTERRUZIONE E SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE ............ 189
A13.3.1 Interruzione della prescrizione ................................................................... 189
A13.3.2 Sospensione della prescrizione .................................................................. 190
A14 CRITERI PER L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI
AMMINISTRATIVE
A14.1 LIMITI DELLE SANZIONI PECUNIARIE ............................................. 192
A14.1.1 Determinazione del limite minimo e massimo........................................... 192
A14.1.2 Eccezioni che consentono il superamento del limite massimo .................. 193
A14.2 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE .............. 194
B
CONTESTAZIONE E NOTIFICAZIONE DEI VERBALI DELLE VIOLAZIONI
B1 CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL CDS
IN GENERALE
B1.1 CONTESTAZIONE DELL’INFRAZIONE............................................... 197
B1.1.1 Funzione della contestazione ..................................................................... 198
B1.1.2 Soggetto cui può essere rivolta la contestazione ........................................ 199
B1.1.3 Validità della contestazione per illecito diverso da quello contestato ........ 200
B1.2 IMMEDIATEZZA DELLA CONTESTAZIONE ...................................... 200
B1.2.1 Concetto di immediatezza della contestazione .......................................... 201
B1.2.2 Conseguenze della mancanza di contestazione immediata ........................ 203
B2 VERBALI DELLE VIOLAZIONI AL CDS E PREAVVISI
DI ACCERTAMENTO
B2.1 VERBALE DI CONTESTAZIONE........................................................... 204
B2.1.1 Natura giuridica del verbale di contestazione ............................................ 205
B2.1.2 Dati contenuti nel verbale di contestazione ............................................... 207
B2.1.3 Redazione del verbale di contestazione nel caso di illecito commesso
da minore .................................................................................................... 215
B2.1.4 Esposizione dei fatti e motivazione del verbale di contestazione .............. 215
B2.1.5 Modello di verbale di contestazione e gestione degli stampati .................. 217
B2.1.6 Sottoscrizione dell’agente accertatore sul verbale di contestazione .......... 218
B2.1.7 Dichiarazioni del trasgressore sul verbale di contestazione ....................... 218
B2.1.8 Redazione del verbale in assenza di contestazione immediata
della violazione .......................................................................................... 219
B2.1.9 Errori materiali di redazione del verbale di contestazione ......................... 219
B2.2 CONSEGNA DEL VERBALE DI CONTESTAZIONE
AL TRASGRESSORE ............................................................................... 220
B2.2.1 Presenza del contravventore durante la redazione del verbale
di contestazione e rifiuto della copia .......................................................... 220
B2.2.2 Rifiuto di sottoscrivere il verbale di contestazione .................................... 221
B2.3 REDAZIONE DEL VERBALE DI CONTESTAZIONE
CON STRUMENTI INFORMATICI ......................................................... 221
B2.4 PREAVVISO DI ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONE ......................... 222
B2.4.1 Utilizzo del preavviso di accertamento ...................................................... 223
B2.4.2 Aspetti caratteristici e procedure di gestione del preavviso
di accertamento .......................................................................................... 224
852 Sanzioni nel Codice della strada
11/25/2022 4:06:10 PM
Testo_new.indd 852 11/25/2022 4:06:10 PM
Testo_new.indd 852