Page 33 - Modifiche veicoli senza collaudo UMC
P. 33
I
I INSTALLAZIONE DI ADDATTAMENTI PER LA
GUIDA DEL VEICOLO DA PARTE DI DISABILI
Emanuele Biagetti
I disabili che presentano minorazioni anatomiche o funzionali a ca-
rico degli arti o della colonna vertebrale possono conseguire o con-
fermare la validità, oppure essere sottoposti a revisione della patente
speciale purché la relativa funzione possa essere vicariata o assistita
con l’adozione di adeguati mezzi protesici od ortesici e/o mediante
adattamenti particolari dei veicoli da condurre (147).
L’individuazione delle protesi e delle ortesi nonché degli adattamen-
ti da realizzare sul veicolo spetta alle commissioni mediche locali
(CML) che rilasciano al disabile che intende conseguire l’abilitazione
alla guida (patente) un certifi cato medico avente colore celeste-blu che
contiene:
• le minorazioni riscontrate,
• le protesi e le ortesi eventualmente previste (v. § I1),
• gli adattamenti del veicolo eventualmente necessari in relazione alle
minorazioni riscontrate,
• la scadenza della certifi cazione che può anche essere anticipata
rispetto a quella prevista per la categoria di patente richiesta.
L’adeguatezza degli adattamenti prescritti dalla CML viene ac-
certata da un esaminatore (ingegnere) del competente UMC (148) me-
diante:
• un esame (prova di guida), qualora venga richiesto il rilascio della
patente (conseguimento della patente o di una categoria di patente
diversa da quella eventualmente posseduta);
• un esperimento di guida (non sempre previsto), qualora il disabile
sia già titolare di patente e intenda mantenerla per la guida di veicoli
appositamente adattati in funzione delle sopravvenute minorazioni
anatomiche o funzionali.
L’installazione nel veicolo di adattamenti per la guida da parte
di disabili comporta l’aggiornamento della carta di circolazione / DU
che avviene a seguito di visita e prova ad eccezione di alcuni di essi
(v. § C1.2) che non richiedono visita e prova (v. § C4).
Il disabile, superato con esito favorevole l’esperimento di guida o
l’esame, può condurre i veicoli sui quali sono stati installati gli
adattamenti individuati tramite appositi “codici comunitari meccaniz-
zati” (149) su:
• patente,
• carta di circolazione / DU del veicolo adattato ove possono es-
sere riportate anche sintetiche annotazioni descrittive degli adatta-
menti (v. § I2).
123