Page 5 - CQC merci - Rinnovo
P. 5

PREFAZIONE


                   La CQC (carta di qualifi cazione del conducente) va rinnovata ogni 5 anni mediante la fre-
               quenza obbligatoria di apposito corso presso autoscuole o enti autorizzati.
                   La durata di questo corso è stabilita, a livello UE, in 35 ore complessive:
               •  21 ore per il modulo A (parte comune), contenente informazioni relative sia al trasporto merci
                 sia al trasporto persone,
               •  14 ore per il modulo B (merci), contenente informazioni riferite al solo trasporto merci, che
                 consente tuttavia il rinnovo anche della CQC persone che si possieda.
                   Lo spirito di questa formazione, mirato ai soggetti che guidano veicoli professionali, cui è
               affi data una grande responsabilità sociale, è quello di:

               •  rinfrescare le conoscenze già possedute;
               •  acquisire le novità scientifi che, tecniche e normative intervenute nel frattempo.
                   La pubblicazione, curata da autori di varia professionalità, in relazione alle discipline del
               programma, è ampiamente illustrata da fotografi e, disegni e immagini a colori che ne sintetizzano
               i concetti principali.
                   Abbinato al multimediale CQC RINNOVO, con il quale costituisce unità didattica, questo ma-
               nuale rappresenta uno strumento personale di formazione e contiene una traccia degli argomenti
               più importanti trattati nel corso.
                   Questa edizione è stata aggiornata in relazione alla normativa emessa fi no alla data di stam-
               pa, fra cui il nuovo Codice doganale UE (da B2.4.2 a B2.5.4.2), ed è stata integrata con i seguenti
               nuovi argomenti:
               •  depenalizzazione di guida senza patente (A2.1.4),
               •  lesioni personali e omicidio stradale (A2.2.5),
               •  documenti assicurativi (A2.5.2),
               •  sanzioni per mancata assicurazione (A2.5.5),
               •  sonnolenza in generale (A3.3.2),
               •  accertamenti per soggetti che soff rono malattie del sonno (OSAS) (A3.3.3).

































                                                                                       5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10