Page 34 - CQC merci - Rinnovo
P. 34
INDICE
A1.4.2.1.2 Specchi retrovisori esterni principali ____________________________________________________41
A1.4.3 CURVE, SVOLTE E MARCIA INDIETRO NELLA GUIDA DEI VEICOLI _____________________41
A1.4.3.1 Svolta a destra ___________________________________________________________________________41
A1.4.3.1.1 Svolta particolare (veicoli lunghi e complessi di veicoli) _______________________________41
A1.4.3.2 Effetto dello sbalzo nella svolta e transito nei raccordi stradali ______________________ 43
A1.4.3.2.1 Dinamica dello sbalzo nella svolta degli autoveicoli ___________________________________ 43
A1.4.3.2.2 Dinamica dello sbalzo nella svolta degli autoveicoli muniti di sollevatore dell’asse__ 44
A1.4.3.2.3 Dinamica dello sbalzo nell’attraversamento dei raccordi del piano stradale _________ 45
A1.5 APPARECCHIATURE PER LA SICUREZZA _____________________________________________ 46
A1.5.1 LIMITATORE DI VELOCITÀ ______________________________________________________________ 46
A1.5.2 TACHIGRAFO ANALOGICO ______________________________________________________________ 47
A1.5.2.1 Targhetta di montaggio dei tachigrafi analogici _______________________________________ 47
A1.5.3 TACHIGRAFO DIGITALE E CARTE TACHIGRAFICHE ___________________________________ 47
A1.5.3.1 Omologazione dei tachigrafi digitali ____________________________________________________ 48
A1.5.3.2 Targhetta di montaggio del tachigrafo digitale ________________________________________ 48
A1.5.3.3 Carta del conducente ___________________________________________________________________50
A1.5.3.3.1 Informazioni che vengono memorizzate sulla carta del conducente ________________50
A1.5.4 TACHIGRAFO: CAMPO DI APPLICAZIONE E INSTALLAZIONE _________________________ 53
A1.5.4.1 Veicoli obbligati _________________________________________________________________________ 53
A1.5.4.2 Veicoli esentati dal montaggio del tachigrafo _________________________________________ 54
A1.5.4.3 Montaggio e riparazione tachigrafi _____________________________________________________ 54
A1.5.4.4 Controlli periodici dei tachigrafi ________________________________________________________ 54
A1.5.4.5 Manutenzione periodica tachigrafi _____________________________________________________ 55
A1.5.4.5.1 Guasti del tachigrafo ____________________________________________________________________ 55
A1.6 DISCIPLINA SOCIALE: TEMPI DI GUIDA E RIPOSO E DISPOSITIVO
DI CONTROLLO _____________________________________________________________________________ 56
A1.6.1 DURATA DELLA GUIDA E DEI RIPOSI DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI ____________56
A1.6.1.1 Ambito di applicazione delle norme UE in materia sociale ___________________________56
A1.6.1.2 Esenzioni permanenti dall’applicazione delle disposizioni UE ________________________ 57
A1.6.1.3 Esenzioni nazionali permanenti attuate in Italia _______________________________________58
A1.6.1.4 Periodi di guida per i conducenti e interruzioni nella guida ___________________________58
A1.6.1.4.1 Periodo di guida giornaliero ____________________________________________________________59
A1.6.1.4.2 Periodo di guida e di lavoro settimanale _______________________________________________59
A1.6.1.4.3 Interruzioni nella guida _________________________________________________________________60
A1.6.1.5 Periodi di riposo __________________________________________________________________________61
A1.6.1.6 Riposo giornaliero________________________________________________________________________61
A1.6.1.6.1 Frequenza del riposo giornaliero _______________________________________________________62
A1.6.1.6.2 Periodo di riposo giornaliero regolare _________________________________________________63
A1.6.1.6.3 Periodo di riposo giornaliero ridotto ___________________________________________________63
A1.6.1.7 Riposo settimanale______________________________________________________________________63
A1.6.1.7.1 Periodi di riposo in due settimane consecutive _______________________________________ 64
A1.6.1.8 Applicazione delle disposizioni AETR __________________________________________________65
A1.6.2 ORARIO DI LAVORO DEI LAVORATORI MOBILI NEL SETTORE TRASPORTI ___________65
A1.6.2.1 Orario di lavoro __________________________________________________________________________66
A1.6.2.2 Obblighi del datore di lavoro ____________________________________________________________68
A1.6.2.3 Violazioni all’orario di lavoro ____________________________________________________________68
A1.7 USO DEL TACHIGRAFO DA PARTE DEL CONDUCENTE _____________________________ 69
A1.7.1 USO DEL TACHIGRAFO ANALOGICO IN MODALITÀ CONDUCENTE ___________________69
A1.7.1.1 Compilazione dei fogli di registrazione (dischi) ________________________________________70
A1.7.1.2 Dati da inserire nel foglio di registrazione (disco) all’inizio del viaggio ________________71
A1.7.1.3 Dati da inserire nel foglio di registrazione (disco) alla fine del viaggio_________________71
A1.7.1.4 Annotazioni manuali sul foglio di registrazione (disco) ________________________________71
440