Page 4 - Autotrasporto di merci
P. 4
Note biografi che
Camillo Lobina
Nato a Seui (NU) nel 1955, vive a Roma; sposato, è padre di 2 fi gli.
Si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Cagliari.
Consegue il titolo di procuratore legale.
Dal 1986 al 1988 presta servizio presso l’Aero Club d’Italia seguendo principalmente le problematiche
dei contratti dell’Ente.
Dal 1989 al 1990 è cancelliere presso il Ministero di grazia e giustizia, Procura della Repubblica
presso il Tribunale di Roma.
Nel mese di settembre del 1990 assume servizio in qualità di funzionario presso il Ministero dei trasporti,
Direzione generale MCTC, ove viene assegnato alla divisione competente in materia di autotrasporto
internazionale di merci.
Dal 2000 è dirigente presso l’attuale Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dal
2001 è direttore della Divisione APC3 - Trasporto internazionale di cose e accordi in materia di trasporto
internazionale di persone e cose, e ora è direttore della Divisione 4 - Autotrasporto di merci in ambito
comunitario - valichi alpini.
Partecipa a incontri tecnici internazionali bilaterali e alle riunioni delle Commissioni miste previste
dagli accordi internazionali in materia di autotrasporto, ordinariamente in veste di capo della delegazione
italiana.
È componente del Comitato italo - francese permanente per l’autostrada viaggiante Bourgneuf/Aiton
- Orbassano nonché della Commissione di esame per l’accesso alla professione di trasportatore di merci
per la regione Abruzzo.
Partecipa ai lavori del Gruppo trasporti terrestri del Consiglio dell’Unione europea, del Comitato dei
trasporti terrestri Comunità - Svizzera per la gestione dell’Accordo sul trasporto stradale e ferroviario e
della Commissione intergovernativa Italia - Francia di controllo del Traforo del Monte Bianco.
Relatore al I convegno nazionale “Giornata di studio sull’autotrasporto di merci”, Forlì, 2004 sul tema
“Certifi cato di abilitazione (CAP) per l’autotrasporto di merci e problematiche sull’attestato del conducente”
con pubblicazione della relazione negli Atti del convegno.
Antonio Macera
Nato a Napoli nel 1964, vive a Gaeta (LT). Sposato e padre di un fi glio.
Laureato in giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli con la tesi in Diritto civile su “La
responsabilità del danno da prodotti difettosi”, partecipa a numerosi corsi di specializzazione in Diritto
civile, Diritto penale e Diritto amministrativo. Consegue presso la Corte d’appello di Roma il titolo di
avvocato.
Acquisisce l’abilitazione all’insegnamento di materie economico-giuridiche.
Frequenta i seguenti seminari:
• “Il giudizio di Cassazione: tecniche di redazione del ricorso e regole del procedimento” organizzato
dalla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense;
• “La tutela del consumatore di servizi turistici” organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori;
• “Il diritto di famiglia” organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e dal Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Latina.
Autore di pubblicazioni in materia di trasporti e responsabile per un decennio della rubrica “Trasporti”
in riviste a diff usione nazionale.
Esercita dal 1995 la professione forense.
Nel 2010 assume servizio presso il Ministero dei trasporti - Direzione generale per il trasporto stradale
e per l’intermodalità, dove svolge la sua attività nel settore dell’autotrasporto di merci. Assegnato alla
Divisione 6 - Trasporto nazionale di cose, diviene responsabile del settore del contenzioso, degli aff ari
generali, nonché del coordinamento giuridico della Divisione. In tale contesto, partecipa al gruppo di
lavoro relativo alla riorganizzazione della normativa sull’accesso alla professione di autotrasportatore
per conto di terzi e fa parte della Commissione tecnica per la predisposizione delle prove d’esame per
l’accesso alla professione.
È attualmente componente supplente del Comitato centrale dell’Albo autotrasportatori.
Le numerose pubblicazioni curate dai due autori sono indicate sul sito www.egaf.it alla voce Autori.
4
30/05/2022 16:45:31
Testo.indd 4
Testo.indd 4 30/05/2022 16:45:31